“Curiamo la corruzione”: parte dall’ASP di Siracusa una attività di formazione etica per tutto il personale sanitario

“Curiamo la corruzione”: parte dall’ASP di Siracusa una attività di formazione etica per tutto il personale sanitario

“Curiamo la corruzione”: parte dall’ASP di Siracusa una attività di formazione etica per tutto il personale sanitario
Parte da Siracusa la lotta alla corruzione in sanità grazie a un programma di formazione, coaching e sviluppo delle sensibilità reputazioanli, messo a punto dall'ISPE Sanità, insieme a Trasparency Internazional, Censis e Rissc. E' la prima tappa di un vero e proprio “road show” lungo tutta l’Italia presso Aziende che hanno scelto di cimentarsi con la sfida dell'integrità e della difesa etica del Ssn

 Parte dalla Sicilia, e precisamente dall'Asp di Siracusa, la lotta sul campo alla corruzione in sanità grazie a un programma di formazione, coaching e sviluppo delle sensibilità reputazionali, messo a punto dall'Istituto per la promozione dell'etica in sanità, ISPE-Sanità nel quadro del progetto triennale “Curiamo la corruzione” insieme a Transparency Internazional, Censis e Rissc.

Da lunedì 9 a mercoledì 11 maggio prenderà il via la prima “tre giorni” dedicata all’integrità e allo sviluppo di competenze e attitudini etiche in campo sanitario, progettato per il personale delle aziende sanitarie, ospedaliere e di ricerca italiane. Gli incontri, nella sede della Direzione generale dell'Asp di Siracusa (lunedì 9 maggio dalle 11 alle 16) e nella Sala convegni dell’Ordine dei Medici della provincia di Siracusa, (martedì 10 e mercoledì 11 maggio dalle 8.30 alle 14, Corso Gelone, 103), saranno tenuti da ISPE-Sanità Formazione con Francesco Di Coste, Massimo di Rienzo e Marco Magheri.

Il piano degli interventi ha lo scopo di favorire il contrasto al fenomeno corruttivo in Sanità attraverso format di coaching, di “disseminazione etica” e di scenario reputazionale, finalizzati a migliorare le competenze dei dirigenti e dello staff delle Aziende Sanitarie, in ordine alla prevenzione e gestione di comportamenti che si configurano come illeciti e abusivi, alla messa a punto di misure aziendali atte a favorire la trasparenza, alla diffusione di buone pratiche e interiorizzazione di valori che favoriscano un clima socio-organizzativo improntato all’integrità professionale e all’etica pubblica.

Quella dell'Asp di Siracusa, alla quale sono stati invitati anche i vertici aziendali delle Aziende sanitarie provinciali, Aziende ospedaliere e Irccs di tutta la Sicilia, è la prima tappa di un vero e proprio “road show” lungo tutta l’Italia presso Aziende che hanno scelto di cimentarsi con la sfida dell'integrità e della difesa etica del Servizio Sanitario Nazionale a favore della salute dei cittadini. I prossimi incontri in programma toccheranno successivamente Bari, Melegnano (MI), Trento, Sud Est Toscana.

 “Diffondere sempre più la cultura della legalità, della trasparenza e del rispetto delle regole – sottolinea il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta – è il leit motiv che accompagna l’operato di questa Azienda che è costantemente impegnata in azioni di formazione e sensibilizzazione ed è dotata di strumenti amministrativi fondamentali ad accrescere il livello di buona gestione e di trasparenza”.

“Abbiamo attivato una serie di progetti che ci permettono di entrare in contatto con gli operatori che quotidianamente sono esposti alle condotte dei corruttori nelle corsie e negli uffici delle amministrazioni, perché siamo convinti che la formazione basata sull'etica di sanità pubblica sia fondamentale per contribuire a sconfiggere il fenomeno  – evidenzia Francesco Macchia, presidente dell'Istituto per la promozione dell'etica in sanità, ISPE Sanità –. Per questa ragione, nei prossimi mesi, partendo proprio dalla Asp di Siracusa, incontreremo i dipendenti di cinque aziende sanitarie che hanno deciso di aderire al progetto “Curiamo la corruzione” e che sperimenteranno una serie di strumenti e accorgimenti volti a contrastare illeciti e reati amministrativi contro la salute dei cittadini”.

“Esprimo soddisfazione – sottolinea il responsabile Anticorruzione dell’Asp di Siracusa Paolo Emilio Russo – per avere potuto coinvolgere anche alcuni responsabili anticorruzione delle Aziende sanitarie e ospedaliere siciliane, che saranno presenti il secondo giorno, creando una utile occasione di confronto sulle tematiche affrontate”.


 


Lorenzo Proia

06 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...