Dall’oncologia agli animali d’affezione, Commissione Sanità approva 5 proposte di legge  

Dall’oncologia agli animali d’affezione, Commissione Sanità approva 5 proposte di legge  

Dall’oncologia agli animali d’affezione, Commissione Sanità approva 5 proposte di legge  
Assistenza e comunicazione ai pazienti, onco-psicologia, onco-nutrizione e onco-riabilitazione e tumulazione delle ceneri degli animali nella tomba del padrone. Questi i temi delle Pdg approvate. Alaia: “Un passo decisivo verso una sanità più umana e integrata, che risponde ai bisogni concreti dei cittadini campani“.

La commissione sanità e sicurezza sociale del Consiglio Regionale della Campania, presieduta da Enzo Alaia, ha approvato all’unanimità nella seduta di ieri cinque proposte di legge per il miglioramento del sistema sanitario regionale e per il rafforzamento dei diritti dei cittadini.

Queste, in sintesi, le proposte di legge approvate:

1. TESTO UNIFICATO NN. 378 E 387 – “Disposizioni per l’istituzione, il potenziamento e l’integrazione dei servizi di assistenza psicologica ai pazienti oncologici e onco-ematologici”.
La proposta, presentata dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino insieme ai colleghi Massimiliano Manfredi, Bruna Fiola ed Enzo Alaia, mira a rafforzare la rete oncologica campana attraverso l’istituzione di servizi di supporto psicologico specializzato per i pazienti oncologici. Il provvedimento prevede l’integrazione sistematica dell’assistenza psicologica nei percorsi di cura oncologica, riconoscendo l’importanza della dimensione psico-emotiva nella presa in carico globale del paziente.

2. P.D.L. N. 153 – “Tumulazione delle ceneri degli animali di compagnia o di affezione nella tomba del padrone o nella tomba di famiglia. Integrazione alla legge regionale 12 novembre 2001, n. 12 (Disciplina ed armonizzazione delle attività funerarie)”.
La proposta introduce la possibilità di tumulare le ceneri degli animali di compagnia insieme ai propri familiari, riconoscendo il profondo legame affettivo che si instaura tra gli esseri umani e i loro animali da affezione. Il provvedimento integra la normativa regionale esistente in materia funeraria, offrendo ai cittadini campani una nuova opzione per onorare il rapporto con i propri compagni animali.

3. P.D.L. N. 471 – “Rapporto medico-paziente – aspetti comunicativi”.
La proposta si concentra sul miglioramento della comunicazione tra medici e pazienti, elemento fondamentale per la qualità delle cure e per il processo di guarigione. Il provvedimento mira a stabilire linee guida per una comunicazione più efficace, empatica e trasparente tra professionisti sanitari e assistiti, promuovendo un approccio più umano alla medicina.

4. P.D.L. N. 418 – “L’onco-nutrizione in Campania”.
La proposta riconosce l’importanza della nutrizione clinica specializzata nel percorso di cura dei pazienti oncologici. Il provvedimento prevede l’implementazione di servizi di nutrizione clinica oncologica per supportare i pazienti durante le terapie antitumorali, migliorando la loro qualità di vita e l’efficacia dei trattamenti attraverso un approccio nutrizionale mirato e personalizzato.

5. P.D.L. N. 420 – “L’onco-riabilitazione in Regione Campania”.
La proposta istituisce servizi specialistici di riabilitazione oncologica per supportare i pazienti nel recupero funzionale dopo i trattamenti antitumorali. Il provvedimento mira a garantire percorsi riabilitativi integrati che accompagnino i pazienti oncologici nel loro processo di recupero fisico e psico-sociale, migliorando la loro qualità di vita post-trattamento.

“L’approvazione unanime di queste cinque proposte di legge rappresenta un momento importante per la sanità campana” – ha dichiarato Enzo Alaia. “Stiamo costruendo un modello di assistenza sanitaria sempre più integrato e attento alla persona nella sua globalità. L’assistenza psicologica ai pazienti oncologici, l’onco-nutrizione e l’onco-riabilitazione rappresentano i pilastri di una medicina moderna che non si limita alla cura della malattia, ma si prende cura dell’intera persona”.

“Particolarmente significativo, – ha aggiunto – è l’approccio olistico che emerge da questi provvedimenti: dalla comunicazione medico-paziente, che rappresenta la base di ogni relazione terapeutica efficace, fino al riconoscimento del valore affettivo degli animali da compagnia. Stiamo definendo una sanità più umana, che risponde ai bisogni concreti dei cittadini campani. L’unanimità raggiunta in Commissione dimostra che quando si tratta della salute e del benessere dei nostri concittadini, le forze politiche sanno trovare convergenze e lavorare insieme per obiettivi comuni”, ha concluso.

Le proposte di legge approvate dalla Commissione Sanità saranno ora trasmesse all’Aula del Consiglio Regionale per l’approvazione definitiva.

12 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...