Dalla Regione 1,8 milioni alla Asp di Ragusa

Dalla Regione 1,8 milioni alla Asp di Ragusa

Dalla Regione 1,8 milioni alla Asp di Ragusa
Le risorse destinate ai lavori dell’ospedale Giovanni Paolo II e all’acquisto di un angiografo. Nei prossimi giorni incontro tra il commissario e i sindacati. Sul tavolo, dalla Pianta organica alle stabilizzazioni dei dipendenti precari fino al passaggio a tempo pieno di autisti, cuochi, ausiliari

“Sono molto soddisfatto per le somme, consistenti, che sono state destinate alla nostra sanità ragusana: un milione di euro per il Giovanni Paolo II e 800 mila per l’acquisto di un nuovo angiografo”. 

Ad annunciarlo il commissario dell’Asp di Ragusa, Salvatore Lucio Ficarra

I finanziamenti sono stati stanziati direttamente dall’Assessorato Regionale alla Salute (Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica – Servizio 5° “Economico Finanziario”).

Intanto il commissario ha fatto sapere che nei prossimi giorni incontrerà i sindacati per sciogliere i nodi relativi al lavoro nella Asp.

“Sono stato sempre votato al confronto con tutti”, ha detto Ficarra. “Importanti aspetti come la Pianta organica, la stabilizzazione, i coordinamenti, il passaggio a tempo pieno di autisti, cuochi, ausiliari sono solo alcuni aspetti che hanno occupato, in modo pretestuoso, le pagine dei giornali, sono stati sempre argomenti importanti ai quali la direzione strategica non si è mai sottratta”.

21 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...