Daniela Pezzi confermata presidente della Consulta regionale per la salute mentale

Daniela Pezzi confermata presidente della Consulta regionale per la salute mentale

Daniela Pezzi confermata presidente della Consulta regionale per la salute mentale
La Consulta regionale per la Salute mentale è composta da rappresentanti delle associazioni senza fine di lucro che operano per fornire alle persone con sofferenza mentale strumenti di autotutela e promozione, da quelli degli organismi di volontariato e delle società scientifiche che operano in materia di salute mentale più rappresentativi a livello regionale. Daniela Pezza ha ottenuto 12 voti su 14 e resterà in carica per altri tre anni

La dottoressa Daniela Pezzi è stata riconfermata presidente della Consulta regionale per la Salute mentale, con 12 voti su 14. L’incarico durerà altri tre anni, fino al 24 febbraio 2023. Ne dà notizia una nota del Consiglio Regionale della Regionale Laizo. Le operazioni di voto si sono svolte svolte nella sala Mechelli del Consiglio e sono state coordinate dal direttore del Servizio Tecnico, Organismi di Controllo e Garanzia, ing. Vincenzo Ialongo.
 
La Consulta regionale per la Salute mentale, istituita con la Legge regionale n. 6 del 2006, è composta da rappresentanti delle associazioni senza fine di lucro che operano per fornire alle persone con sofferenza mentale strumenti di autotutela e promozione, da quelli degli organismi di volontariato e delle società scientifiche che operano in materia di salute mentale più rappresentativi a livello regionale.
 
Tra tutti i soggetti rappresentati all’interno della Consulta, a partecipare ieri alle operazioni di voto c’erano:
 
– Associazioni dei familiari: Associazione familiari e sostenitori sofferenti psichici della Tuscia, Associazione regionale per la salute mentale onlus, Associazione onlus Finalmente libera, Associazione Spazio disponibile e Associazione per la riforma dell’assistenza psichiatrica;
 
– Associazioni degli utenti: Associazione Insieme con te onlus, Associazione Progetto Itaca Roma;
 
– Organismi di volontariato e per la tutela dei diritti: Acli Frosinone, Comunità di Sant’Egidio Acap onlus, Fondazione Caritas Roma onlus;
 
 – Società scientifiche: Associazione per la Ricerca e la formazione nelle scienze neuro-psico-sociali onlus, Società Italiana per la formazione in psichiatria e Società Italiana di psichiatria Sip Lazio.
 
Hanno votato per il rinnovo della presidenza della Consulta anche tre membri esperti nominati dal Consiglio regionale tra gli operatori del settore.

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...