De Luca: “Proseguendo così entro fine anno Campania uscirà dal commissariamento”

De Luca: “Proseguendo così entro fine anno Campania uscirà dal commissariamento”

De Luca: “Proseguendo così entro fine anno Campania uscirà dal commissariamento”
“Per concludere l'iter sono necessarie le verifiche da parte dei ministeri dell'Economia e della Salute, ma già per fine anno, per il livello dei Lea raggiunto, per la situazione finanziaria, per il superamento delle emergenze più gravi che avevamo, siamo in condizione di chiedere che la Campania esca dal commissariamento”. Così il presdente della Regione intervenuto all'inaugurazione della Stroke Unit al Ruggi di Salerno.

L’Azienda Ospedaliera Ruggi di Salerno ha attivato ieri la Stroke Unit. Era presente all’inaugurazione il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca.

“Proseguendo così, senza distrazioni nel nostro lavoro, e se come stiamo facendo liberiamo la sanità campana dal debito passato, saremo in grado di avviare la richiesta di fuoriuscita dal commissariamento entro il 2018”, ha detto facendo il punto sul piano di rientro a cui è sottoposta la Regione.

“Per concludere l'iter sono necessarie le verifiche da parte dei ministeri dell'Economia e della Salute, ma – ha spiegato De Luca, – già per fine anno, per il livello dei Lea raggiunto, per la situazione finanziaria, per il superamento delle emergenze più gravi che avevamo, siamo in condizione di chiedere che la Campania esca dal commissariamento”.

A Salerno la rete dell’ictus era già attiva in via sperimentale ma da ieri il percorso è stato stabilizzato. All’arrivo del paziente, l’equipe medica eseguirà tutti gli esami diagnostici necessari e deciderà il trattamento terapeutico più indicato già all'arrivo al pronto soccorso. Dopo gli accertamenti, seguirà il ricovero nella “Stroke Unit”, reparto specializzato e dedicato alla gestione dell'attacco ischemico in fase acuta.

Nella rete è operativo un team multidisciplinare che segue i pazienti, dalla presa in carico dei sanitari del 118, fino alla conclusione del percorso riabilitativo. Sarà così possibile avviare la terapia riabilitativa entro le prime 24/48 ore dopo l'ictus. 

17 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...