Debutta a Padova la Scuola di Formazione in Etica Medica  promossa dall’Omco provinciale

Debutta a Padova la Scuola di Formazione in Etica Medica  promossa dall’Omco provinciale

Debutta a Padova la Scuola di Formazione in Etica Medica  promossa dall’Omco provinciale
E' la prima del Nord Est e del Nord Italia e la terza a livello nazionale dopo Modena e Rimini. La Scuola si riunirà a cadenza annuale. Formazione, diffusione e sensibilizzazione sui contenuti delle discipline che rientrano nella definizione di “etica professionale”: questa la mission della Scuola. Affronterà temi come la bioetica di inizio vita e quella di fine vita

Prende il via a Padova la "Scuola di formazione in etica professionale medica": promossa dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, è la prima del Nord Est e del Nord Italia e la terza a livello nazionale dopo Modena e Rimini. Formazione, diffusione e sensibilizzazione sui contenuti delle discipline che rientrano nella definizione di “etica professionale”: questa la mission della Scuola che mira a stimolare una riflessione condivisa sui temi eticamente sensibili che si possono manifestare nella pratica professionale del medico, dalla bioetica di inizio vita alla bioetica di fine vita, dalla relazione di cura alle nuove frontiere della medicina, dalla teoria alla prassi, dall'appropriatezza a compiti e funzioni dei comitati etici.

Il debutto sarà venerdì 3 giugno (ore 11.30 c/o sede dell'Ordine dei Medici di Padova) con un ricco programma di attività didattiche promosso con il patrocinio della Fnomceo (Federazione nazionale ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri), articolato in sei appuntamenti durante il mese di giugno, per affrontare tematiche tanto attuali quanto delicate quali l'etica della deontologia medica, le basi del ragionamento etico nella pratica professionale, il consenso-dissenso, la procreazione medicalmente assistita, le cellule staminali, i trattamenti di sostegno vitale, i test genetici predittivi, il biopotenziamento, le dichiarazioni anticipate di trattamento.

I relatori della prima giornata, introdotti dal presidente dell'Ordine dei Medici di Padova, Paolo Simioni, e coordinati da Sara Patuzzo e da Enrico Massa, saranno la stessa Sara Patuzzo, quindi Fabio Zampieri, Enrico Furlan, Valter Giantin, moderatrice Roberta Chersevani.

"L’Ordine si pone nel ruolo di “garante” della professione medica e proprio per questo non può prescindere dal tutelare la salute dei cittadini – spiega Paolo Simioni  – e le scelte sanitarie che li riguardano, valorizzando l’impegno dei professionisti e l’offerta di una sanità che nella nostra realtà non può che essere eccellente, considerati i presupposti su cui si basa. Quello di Padova è un Ordine che si prefigge di “vivere” nella e per la città, essere vicino agli abitanti del territorio, essere interlocutore e interprete delle esigenze di salute di tutta la cittadinanza".

"Questo – prosegue Simioni – nell’ottica di giustizia e di equità sociale, con grande attenzione alla sostenibilità e all'appropriato utilizzo delle risorse economiche disponibili. Il nostro Consiglio Direttivo ha dunque deliberato la costituzione di una Scuola di formazione in etica professionale medica, consapevole di quanta parte occupi nel nostro fare e nel nostro agire la coscienza etica e bioetica, anche alla luce del nuovo testo del Codice deontologico. L'auspicio è di promuovere un ampio dibattito culturale su tutte le principali tematiche professionali e su aspetti di particolare rilevanza e attualità sanitaria". La Scuola si riunirà a cadenza annuale.


 


Lorenzo Proia

01 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...