Decreto appropriatezza. Paduano (Fimmg Friuli) a Telesca: “Sospenda il provvedimento”

Decreto appropriatezza. Paduano (Fimmg Friuli) a Telesca: “Sospenda il provvedimento”

Decreto appropriatezza. Paduano (Fimmg Friuli) a Telesca: “Sospenda il provvedimento”
Il segretario regionale del sindacato dei medici di famiglia friuliani si unisce alle proteste che arrivano da molte regioni italiane e chiede alla Regione di bloccare la norma. “L’applicazione integrale del decreto “Appropriatezza”, pur condivisibile nello scopo finale di migliorare l’efficienza del Sistema Sanitario Nazionale, comporterebbe notevoli difficoltà sia dal punto formale che sostanziale”.

Si moltiplicano le proteste dei medici di famiglia in merito alle difficoltà nell’applicare il decreto contro le prestazioni inappropriate. “L’applicazione integrale del decreto “Appropriatezza”, pur condivisibile nello scopo finale di migliorare l’efficienza del Sistema Sanitario Nazionale, comporterebbe notevoli difficoltà sia dal punto formale che sostanziale”. Queste le parole del segretario Fimmg regionale Romano Paduano in una lettera inviata all’assessore alla sanità Maria Sandra Telesca.
 
“Tutto ciò – scrive Paduano – potrebbe causare una riduzione dell’erogazione di accertamenti realmente utili per il paziente, con conseguente riduzione dell’efficacia dell’intervento sanitario, ed un rimarchevole aumento del fardello burocratico non solo per il medico prescrittore ma anche per le strutture autorizzative”.
 
Queste le ragioni per cui i medici chiedono, “sulla scorta di quanto già avvenuto in Regione Toscana e Veneto e a quanto previsto dall'intesa Stato Regioni del 26/11/2015, chiedo cortesemente il Suo intervento per sospendere l'applicazione del provvedimento su tutto il territorio Regionale. Le assicuro la completa disponibilità mia e dei colleghi Medici di Medicina Generale a collaborare nelle ricerca di strumenti più idonei a garantire a tutti i cittadini una migliore appropriatezza diagnostica, nel rispetto della sostenibilità economica del SSR”.

01 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...