Decreto assunzioni. Scura: “È perfettamente legittimo”

Decreto assunzioni. Scura: “È perfettamente legittimo”

Decreto assunzioni. Scura: “È perfettamente legittimo”
Il commissario ad acta scrive al Dirigente del Dipartimento Salute, Riccardo Fatarella, in merito al decreto che, secondo Fatarella, non sarebbe valido per la mancata sottoscrizione del sub commissario Andrea Urbani. “Il DCA 50/2017 è perfettamente legittimo sulla base della delibera di nomina del Commissario ad acta e del Sub Commissario”, afferma Scura.

“Il DCA 50/2017 è perfettamente legittimo”. Lo sostiene il commissario ad acta, Massimo Scura, in una lettera inviata ieri al Dirigente generale del Dipartimento regionale Tutela della salute, Riccardo Fatarella, secondo il quale il decreto assunzioni di Scusa non era valido per la mancata sottoscrizione del sub commissario Urbani.

“Egregio professore, vengo a conoscenza della Sua prot. n. 124158 dell'11 aprile scorso indirizzata ai Direttori Generali ed ai Commissari straordinari delle Aziende sanitarie provinciali e ospedaliere della Calabria, che lei non ha inteso indirizzarmi”, esordisce Scura nella lettera, resa nota dall’Ansa. “Le faccio notare – prosegue – che dopo non aver partecipato ad alcuno dei 27 incontri con le singole aziende e dei tre in forma collegiale sulla ricognizione dei fabbisogni; dopo non aver dato alcun contributo alla soluzione dei problemi organizzativi degli ospedali regionali, piccoli e grandi, lei alla fine invita i Direttori generali e Commissari straordinari a non assumere il personale autorizzato con DCA 50/2017 e, addirittura, li invita 'a porre in essere i dovuti provvedimenti di autotutela con la massima sollecitudine' perché…'il DCA 50 non può essere ritenuto valido in quanto non e' stato sottoscritto dalla Struttura commissariale nella sua interezza”.

“Faccio notare a lei e ai destinatari della sua nota – afferma ancora il Commissario – che la valutazione di 'validità' non è supportata da alcuna indicazione della norma violata e che il tavolo dei Ministeri affiancanti non ha potere legislativo, come in tal senso ho scritto loro in risposta in data di ieri. Resta il fatto che le Aziende, come lei stesso ha rimarcato in una precedente nota, hanno forte necessità di personale di tutti i profili, pena il mancato rispetto, di cui qualcuno dovrà pur rispondere, della Legge 161/2014, l'erogazione dei servizi esistenti e di quelli programmati dal DCA 64/2016 approvato dai Ministeri stessi”.

“Ricordo ai Direttori Generali e Commissari straordinari – conclude Scura nella lettera a Fatarella – che il DCA 50/2017 è perfettamente legittimo sulla base della delibera di nomina del Commissario ad acta e del Sub Commissario e, pertanto, eventuali disfunzioni ricadranno sotto la loro responsabilità, compresi i ricorsi di chi già è stato oggetto di procedure derivanti dal DCA 50/2017”.

14 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...