Decreto Calabria. Confcommercio: “A rischio oltre 1000 posti di lavoro e il tessuto imprenditoriale calabrese”

Decreto Calabria. Confcommercio: “A rischio oltre 1000 posti di lavoro e il tessuto imprenditoriale calabrese”

Decreto Calabria. Confcommercio: “A rischio oltre 1000 posti di lavoro e il tessuto imprenditoriale calabrese”
Il presidente di Confcommercio Calabria centrale Alfio Pugliese ricevuto in Regione in merito alle norme del decreto su appalti, servizi e forniture per gli Enti di servizio sanitario della Regione Calabria. Per Pugliese di fatto cancellerebbe dall'attività di forniture e servizi al sistema sanitario calabrese l’intero mondo imprenditoriale del comparto. La Regione condivide le preoccupazioni e riferisce di avere notificato il ricorso alla Consulta contro il decreto.

Il delegato del presidente della Regione Mario Oliverio alla sanità Franco Pacenza ha ricevuto ieri a Catanzaro il presidente di Confcommercio Calabria centrale (Catanzaro, Crotone e Vibo), area territoriale di Crotone, Alfio Pugliese per affrontare nel merito i contenuti del decreto Calabria, nello specifico dell’articolo 6 riguardante “appalti, servizi e forniture per gli Enti di servizio sanitario della Regione Calabria”.

Sull’articolo 6, spiega infatti una nota della Regione, “il presidente Pugliese ha confermato la forte preoccupazione già espressa nei giorni scorsi perché di fatto cancellerebbe dall'attività di forniture e servizi al sistema sanitario calabrese l’intero mondo imprenditoriale del comparto”. Ha poi evidenziato come “si rischia di perdere più di 1000 posti di lavoro e di indebolire complessivamente il tessuto imprenditoriale calabrese”.

Pacenza ha riferito al presidente di Confcommercio che sin dalla pubblicazione del decreto 35/19, e in tutte le occasioni di confronto, non ultimo in sede di audizione parlamentare, il presidente Oliverio ha fortemente contestato l’impianto complessivo del decreto, e in particolare l’art 6 comma 1, chiedendone con forza la soppressione. Ha inoltre informato Pugliese che nella giornata odierna la Regione ha provveduto a notificare il ricorso sul decreto 35 alla Suprema Corte Costituzionale. Al termine dell’incontro si è deciso di mantenere aperto il tavolo del confronto.

16 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...