Diabete. A carico del Ssr i sistemi di monitoraggio della glicemia tramite tecnologia flash

Diabete. A carico del Ssr i sistemi di monitoraggio della glicemia tramite tecnologia flash

Diabete. A carico del Ssr i sistemi di monitoraggio della glicemia tramite tecnologia flash
Il provvedimento è contenuto nella delibera di adozione delle “Linee di indirizzo regionali per l’utilizzo appropriato delle tecnologie per la somministrazione dell’insulina ed il monitoraggio in continuo della glicemia in persone affette da diabete” del 13 marzo scorso. I pazienti con i requisiti previsti riceveranno il dispositivo gratuitamente.

Adottate in Puglia le "Linee di indirizzo regionali per l’utilizzo appropriato delle tecnologie per la somministrazione dell’insulina ed il monitoraggio in continuo della glicemia in persone affette da diabete” e, con la stessa delibera di Giunta n. 378 del 13 marzo 2018, affidato alla Asl Bt il mandato di acquistare su scala regionale i dispositivi di monitoraggio flash del glucosio (Fgm) per i pazienti con diabete mellito in trattamento insulinico intensivo.

La ASL BT ha poi aggiudicato con gara la fornitura dei dispositivi alle sei Aziende Sanitarie Locali della Regione Puglia, che provvederanno a stipulare singolarmente i relativi contratti di fornitura.

Sarà quindi possibile per i medici operanti nei centri regionali autorizzati dalla Regione, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, prescrivere l'utilizzo dei dispositivi, che saranno distribuiti gratuitamente agli assistiti aventi diritto dalle farmacie territoriali delle ASL.

I dispositivi permettono di misurare la glicemia  in maniera automatica, con una sensibile riduzione della necessità di utilizzo dei sistemi tradizionali che prevedono la puntura con ausili “pungidito”.

Sono eleggibili i pazienti:
1 – con Diabete Tipo 1 adulti in terapia insulinica multinettiva (MDI) o infusione di insulina sottocutanea continua (CSII)
• Ipoglicemia problematica per la vita del paziente: ricorrente o severa.

2 – con Diabete Tipo 1 in età pediatrica in terapia insulinica multinettiva (MDI) o infusione di insulina sottocutanea continua (CSII) – età 4-18 anni)
• Ipoglicemia ricorrente o severa
• Ulteriori indicazioni, soprattutto se ostative alla implementazione della terapia:
•  10 automonitoraggi della glicemia (SMBG) / giorno
• Acmofobia

3 – con  Diabete Tipo 2 adulti in terapia insulinica multinettiva (MDI) – almeno due somministrazioni di insulina prandiale
• Ipoglicemia problematica per la vita del paziente: ricorrente o severa
 
“Il risultato – commenta la Regione nella nota che riferisce in merito al provvedimento – è stato raggiunto grazie all’operato della Direzione Generale della ASL BT e delle strutture tecniche della stessa Azienda (Area farmaceutica ed Area del Patrimonio) che hanno consentito l’aggiudicazione del prodotto a costi in linea con le media nazionale, nel rispetto dei criteri di eleggibilità stabiliti dalla linee guida regionali”.

19 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...