Diabete. Approvata la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e del Coordinamento interaziendale

Diabete. Approvata la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e del Coordinamento interaziendale

Diabete. Approvata la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e del Coordinamento interaziendale
Per migliorare l’efficienza dell'operatività della Consulta regionale, che ha funzioni consultive, viene ridotto “il numero dei partecipanti assicurando nel contempo la partecipazione a tutti i rappresentanti del sistema diabete regionale”. Per il Coordinamento interaziendale, che è un organismo di tipo tecnico, è stata prevista l'istituzione di una “Sezione di coordinamento per le tecnologie” dedicata ad approfondire la tematica del sistema prescrittivo e delle forniture per la malattia del diabete. LA DELIBERA

Come anticipato nel recente incontro della Commissione consiliare Salute, la Giunta regionale, con deliberazione n.17/8 del 07.05.2021, ha approvato la ricostituzione della Consulta regionale della diabetologia e malattie metaboliche e del Coordinamento interaziendale, di cui le nomine dei componenti ultimi che ne hanno fatto parte, avvenute nell’anno 2018 con decreto assessoriale, avendo validità per tre anni, risultano scadute dal mese di gennaio 2021.

Per ciascuno di questi organismi l’Assessore alla Sanità, Mario Nieddu, fa sapere che ne sono state delineate “le funzioni, la composizione e le modalità di raccordo tra gli stessi”. Ed alla luce dell'esperienza maturata negli anni scorsi, l’esponente di Giunta comunica che al fine di migliorare l’efficienza dell'operatività dei suddetti organismi, nella ridefinizione della Consulta regionale, che ha funzioni consultive, è stato ridotto “il numero dei partecipanti assicurando nel contempo la partecipazione a tutti i rappresentanti del sistema diabete regionale”.

Per quanto riguarda invece il Coordinamento interaziendale, che è un organismo di tipo tecnico, è stata prevista l'istituzione di una “Sezione di coordinamento per le tecnologie” affinché anche alla tematica del sistema prescrittivo e delle forniture possa essere assicurato un lavoro di approfondimento tecnico espressamente dedicato, in sinergia alle indicazioni del Piano Nazionale del diabete e del DPCM 12 gennaio 2017 sui livelli essenziali di assistenza (LEA), per ciò che riguarda la parte sui dispositivi per la malattia del diabete.

Le nomine dei componenti che andranno a formare la Consulta regionale o il Coordinamento interaziendale verranno disposte con decreto dall’Assessorato dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale, ed avranno sempre validità per tre anni.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

19 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...