Diabete. Sardegna premiata per il progetto di formazione del personale scolastico   

Diabete. Sardegna premiata per il progetto di formazione del personale scolastico   

Diabete. Sardegna premiata per il progetto di formazione del personale scolastico   
“….se il mio alunno avesse il Diabete”, ideato dall’Associazione sarda Diabete Zero ODV, è il lavoro apprezzato dagli Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani. Pili: “Nel 2024, nella sola provincia di Sassari, sono stati effettuati 5 corsi ai quali hanno partecipato oltre 150 insegnanti. Nel 2025 abbiamo già realizzato il nuovo primo incontro, che proseguiremo in collaborazione con l‘ufficio scolastico di Nuoro e con il suo personale scolastico”.

La Sardegna si aggiudica il secondo posto al premio per il miglior poster riferito al progetto di formazione per il personale scolastico sul diabete di tipo 1 “….se il mio alunno avesse il Diabete”, ideato dall’Associazione sarda Diabete Zero ODV, durante il contesto del XVI Congresso Nazionale realizzato presso l’Università Magna Graecia a Catanzaro degli Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani (OSDI), e centrato sul tema ‘Dal Diabete di T1 al T3: il self care e l’evoluzione dell’assistenza nell’era tecnologica tra cure primarie e sanità pubblica’.

“Il progetto presentato dalla dottoressa Simonetta Mamusa di OSDI Sardegna – spiega a Quotidiano Sanità il presidente dell’Associazione, Francesco Pili -, di iniziativa della nostra nostra associazione e realizzato grazie a un contributo previsto dalla L.R. 21 febbraio 2023 concesso dalla Regione, trova il suo razionale nell’esigenza emersa da un questionario conoscitivo dei bisogni formativi dichiarati da oltre 120 insegnanti delle scuole materne ed elementari di tutta l’isola; ricordo che purtroppo la Sardegna ha il primato di più alta incidenza di diabete di tipo 1 in età pediatrica, in Italia e nel mondo”.

“Sulla base quindi dei bisogni formativi è stato impostato il Progetto – prosegue Pili -. Dall’analisi elaborata di tutte le risposte del questionario, è emerso in maniera preponderante l’esigenza di una formazione approfondita perché gli insegnanti possano acquisire quelle conoscenze necessarie a gestire le potenziali criticità che devono poter affrontare quando fra i propri alunni vi sono bambine e bambini affetti da Diabete di Tipo1”.

“Per dare seguito alle richieste formative del personale scolastico, in prima istanza ci siamo rivolti al MIM (Ministero Istruzione e Merito) di Sassari per instaurare con loro una collaborazione, ed in webinar sono stati svolti alcuni corsi con gli insegnanti stessi dove abbiamo coinvolto figure specialistiche quali la diabetologa pediatra e la diabetologa dell’adulto, nonché la dietista, la psicologa e l’infermiera dell’area del diabete. Al termine di questi incontri, a ciascun insegnante è stato inviato un manuale preparato specificatamente per loro nel quale si trovano tutti gli argomenti trattati e anche un promemoria per le gite scolastiche quando vi sia almeno1alunno/a con il Diabete di Tipo1”.

“Durante l’anno 2024 sono stati effettuati 5 Corsi ai quali hanno partecipato un totale di oltre 150 discenti formati alla gestione dei bambini con Diabete 1 a scuola, nella sola Provincia di Sassari. I risultati del questionario di apprezzamento compilato da parte del personale scolastico partecipante hanno raggiunto la percentuale del 97% fra i punteggi più elevati ( 4 e 5 ). Nel 2025 abbiamo già realizzato il nuovo primo incontro e sulla scia delle positive valutazioni dei partecipanti, proseguiremo il Progetto in collaborazione con il MIM di Nuoro e con il loro personale scolastico”.

“Il lavoro portato da noi della Sardegna e presentato attraverso un Poster, è stato apprezzato dagli Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani (OSDI) e con nostra soddisfazione ha ricevuto il secondo Premio tra i partecipanti” – conclude il presidente di Diabete Zero ODV.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda  

19 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...