Diabete. Screening gratuito con autoanalisi della glicemia e questionario anonimo in 169 farmacie di Palermo e Provincia

Diabete. Screening gratuito con autoanalisi della glicemia e questionario anonimo in 169 farmacie di Palermo e Provincia

Diabete. Screening gratuito con autoanalisi della glicemia e questionario anonimo in 169 farmacie di Palermo e Provincia
L’iniziativa nasce nell’ambito della Prima campagna nazionale di prevenzione del diabete “DiaDay” organizzata da Federfarma in collaborazione Sid, Associazione italiana Lions per il diabete e con il patrocinio di Fofi, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar e Amd. Gli screening potranno essere effettuati dal 14 al 20 novembre. Tobia: “Rete delle farmacie formidabile presidio del Ssn nel territorio per attuare campagne di prevenzione di massa”

In Sicilia sono oltre 300mila i pazienti ufficialmente affetti da diabete. Secondo l’Istat rappresentano il 6% della popolazione e il 10% dei 3,2 milioni di diabetici in Italia, cioè la quota fra le più alte nel Paese; di questi, i diabetici ultrasessantacinquenni sono il 20,5% dei residenti. Ma si stima che altri 150mila siciliani non sappiano ancora di esserlo, e questo avviene a causa della mancata prevenzione.
 
È per questo che da domani 14 novembre fino al 20 novembre prossimo sarà possibile effettuare lo screening gratuito del diabete presso una delle 169 farmacie di Palermo e provincia che aderiscono alla Prima campagna nazionale di prevenzione del diabete “DiaDay” organizzata da Federfarma in collaborazione con la Società italiana di diabetologia e l’Associazione italiana Lions per il diabete e con il patrocinio di Fofi, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar e Associazione medici diabetologi.
Al farmacista chiunque potrà richiedere l’autoanalisi gratuita della glicemia e sottoporsi ad un questionario anonimo che in maniera scientifica rileva eventuali rischi. I risultati del test saranno elaborati in tempo reale e, in caso di evidenze, il cittadino, debitamente informato, sarà invitato a rivolgersi al proprio medico. Alla fine della campagna, tutti i dati saranno elaborati e inviati alle autorità sanitarie come contributo alla definizione di strategie utili a migliorare la prevenzione e a ridurre la diffusione di una delle malattie che più incidono sulla spesa sanitaria pubblica.
 
“Ancora una volta – dichiara Roberto Tobia, Presidente di Federfarma Palermo – la farmacia si conferma un partner affidabile del servizio sanitario nazionale. La rete delle farmacie indipendenti rappresenta un formidabile presidio nel territorio perché è capace di garantire con serietà e affidabilità lo svolgimento di campagne di prevenzione di massa che possono raggiungere quote significative di popolazione. È qui che è possibile incidere sulla diffusione delle malattie e sui costi che comportano”.
 
Il diabete è una malattia silente in aumento esponenziale anche fra i giovani, ed è fra le prime cause di decesso nell’Isola. Se non controllato, provoca danni e complicazioni a occhi, cuore, reni, sistema nervoso, fino all’amputazione degli arti, e ha di conseguenza un enorme costo sociale. Infatti, varie statistiche calcolano che oltre 200mila pazienti siciliani si sottopongono a trattamenti con insulina o farmaci orali a carico del Servizio sanitario nazionale, con un costo medio di 2.500 euro l’anno per un totale di 500 milioni di euro, ma gli altri pagano direttamente farmaci e prestazioni spendendo in media 900 euro a testa l’anno. E quando la malattia va fuori controllo, scatta la necessità dei ricoveri, che costano quasi 12 milioni di euro l’anno: nella sola provincia di Palermo sono in media 10-15 mila i ricoveri l’anno per problemi provocati dal diabete.
È  possibile individuare la farmacia aderente più vicina attraverso un sistema di geolocalizzazione disponibile sul sito www.federfarma.it .

13 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...