Diabete. Un fumetto per spiegarlo ai bambini. “Coco torna a scuola” arriva a Torino

Diabete. Un fumetto per spiegarlo ai bambini. “Coco torna a scuola” arriva a Torino

Diabete. Un fumetto per spiegarlo ai bambini. “Coco torna a scuola” arriva a Torino
Giovedì gli esperti del Regina Margherita saranno alla scuola media Rosselli per condurre i bambini nel percorso ludico educativo basato sulla lettura e sul commento del fumetto Lilly Disney. E’ la tappa regionale della Campagna nazionale di educazione alla salute infantile promossa promossa da Agdi. In Piemonte il fumetto sarà disponibile a scuola e in 10 ospedali.

La scimmietta Coco “torna a scuola” dopo avere scoperto di soffrire di diabete e di avere bisogno di iniezioni di insulina. E non vede l’ora di dire ai compagni che i bambini diabetici sono uguali agli altri, e come tutti gli altri deve avere cura della propria salute. È questo il messaggio della campagna educazionale sul diabete infantile condotta attraverso un fumetto Lilly Disney, ”Coco torna a scuola”, appunto.

La campagna sta facendo il giro d’Italia e, in linea con il nuovo Protocollo USR Piemonte del MIUR – Regione Piemonte per la gestione dei bambini con bisogni speciali di salute a scuola, è arrivata anche in Piemonte, disponibile a scuola ed in 10 ospedali. E domani farà tappa a Torino.

I bambini dell’Istituto scuola media Rosselli dell’Istituto Comprensivo Ricasoli di Torino giovedì 22 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 seguiranno, con il supporto del team diabetologico dell’ospedale Regina Margherita di Torino, un percorso ludico educativo basato sulla lettura e sul commento del fumetto Lilly Disney. Lo staff medico, insieme al corpo docente, in particolare, illustrerà i diversi aspetti sociali e di salute. Al termine i bambini riceveranno il puzzle Disney realizzato per la Campagna.

L’iniziativa è presentata da AGD Italia (coordinamento Associazioni Italiani Giovani con Diabete), con il patrocinio di Diabete Italia (l’Ente che raggruppa medici specializzati nel trattamento del diabete, operatori sanitari e associazioni di persone affette da diabete) e di SIEDP, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. È realizzata con il contributo di Eli Lilly.
Il messaggio che il fumetto Lilly Disney trasmette a bimbi e genitori è tanto semplice quanto efficace: racconta con immagini e dialoghi semplici e divertenti, infatti, come i bambini possono comprendere ed accettare i coetanei con diabete e come tutto possa diventare un gioco. Ma anche che alunni con e senza diabete possono giocare e mangiare insieme, come non ci siano che piccole differenze nelle quantità di cibo che si può assumere; lo sport, invece, è davvero uguale per tutti e fa sempre bene ai bambini. In questo modo, il fumetto Lilly Disney favorisce la condivisione e l’aggregazione. Il fumetto rappresenta quindi uno strumento informativo ed educativo pratico ed innovativo che costituirà anche un supporto costante per chi deve gestire quotidianamente la malattia, dai genitori alle maestre.

“La nostra Società Scientifica è da sempre impegnata nella gestione clinica e sociale del bambino con diabete” -spiega il professor Franco Cerutti, Presidente eletto SIEDP, Società Italiana Endocrinologia Diabetologia Pediatrica – “ed ha partecipato ai lavori per l’elaborazione del Piano Nazionale sulla Malattia Diabetica ma anche del Documento strategico di intervento integrato per l’inserimento del bambino, adolescente e giovane con Diabete in contesti Scolastici, Educativi, Formativi, al fine di tutelarne il diritto alla cura, alla salute, all’istruzione ed alla migliore qualità di vita, presentato alle istituzioni il 7 novembre 2013. E’ fondamentale che il bambino con diabete sia integrato e non subisca nessuna esclusione. Il nostro impegno si è profuso anche a livello regionale, a partire dal Piemonte. L’arrivo a Torino del fumetto Lilly Disney è in linea con la nostra attività. Si tratta di uno strumento che può facilitare la collaborazione tra le figure coinvolte nella gestione del diabete infantile. Sarà utilizzabile da medici, operatori sanitari, famiglie ed insegnanti”.

“Il nuovo fumetto Coco torna a scuola” – aggiunge la dottoressa Ivana Rabbone, medico pediatra presso il Centro di Diabetologia Pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, responsabile del Gruppo di Studio sul Diabete SIEDP – “offrirà importanti vantaggi ai bambini con diabete: grazie al linguaggio semplice e divertente, ai personaggi conosciuti e vicini al mondo infantile, può favorire la comprensione del significato dei sintomi fin dalla tenera età. Può essere un utile mezzo al momento dell’inserimento del bambino con diabete a scuola, facilitando l’integrazione in maniera divertente ma allo stesso tempo istruttiva”.

“Questa nuova iniziativa si inserisce in modo ideale nella dinamica Scuola, Famiglia, Sanità che – sottolinea Fabio Parasole dell’Associazione per l’Aiuto al Giovane Diabetico (AGD) del Piemonte e Valle d’Aosta – è fondamentale per il benessere dei giovani con diabete. Tanto più si rinforza ed interagisce questo “Triangolo virtuoso” tanto più si possono apprezzare gli effetti positivi non solo nella gestione medica del diabete ma anche nella sua componente psicologica”.

“In sintonia con Il Protocollo d’intesa “Sinergie istituzionali per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni affetti da patologie croniche che comportano bisogni speciali di salute in orario scolastico”, sottoscritto il 5 giugno 2014 dall’USR per il Piemonte del MIUR, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dalla Regione Piemonte – spiega la dottoressa Antonietta Di Martino, dirigente scolastica in servizio presso l’USR – l’iniziativa del fumetto Lilly Disney evidenzia quanto sia importante condividere e gestire in maniera integrata le problematiche relative alla tematica affrontata, per garantire i diritti fondamentali degli studenti e per migliorare la qualità della loro vita e di quella delle loro famiglie”.

20 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...