Dieta Mediterranea. L’Asp Siracusa forma 20 educatori

Dieta Mediterranea. L’Asp Siracusa forma 20 educatori

Dieta Mediterranea. L’Asp Siracusa forma 20 educatori
L’obiettivo è creare una rete educativa locale che, grazie alla collaborazione tra area sanitaria, scolastica e agroalimentare, permetta la diffusione di informazioni sui corretti stili di vita e azioni sul territorio come la promozione dei prodotti agricoli di qualità e la nascita del marchio “Vivi sano e mangia siciliano”.

Creare delle reti di educatori impegnati sul territorio per diffondere la dieta mediterranea e la buona alimentazione. E’ questo uno dei progetti con cui l’assessorato alla Salute della Sicilia ha deciso di combattere l’aumento di sovrappeso e obesità nella popolazione. Il progetto si chiama FED, “Formazione Educazione Dieta”, e si avvale della collaborazione tra area sanitaria, scolastica e agroalimentare.

L’iniziativa prevede fasi di formazione, comunicazione e ricerca, monitorate dalla Regione. La fase di primo livello ha abilitato formatori qualificati di aree professionali differenti in materia di educazione alimentare. La fase di secondo livello viene riprodotta nelle Asp siciliane per formare educatori qualificati, impegnati a livello provinciale.

In questo ambito l’Asp di Siracusa ha organizzato il corso di secondo livello di “Formazione Educazione Dieta – FED”, rivolto a 20 educatori dell’area sanitaria, dell’area agronomica, dell’area scolastica e dell’area degli stakeholders, “scelti per bando pubblico ed opportunamente formati, ai quali saranno trasmesse conoscenze e competenze allo scopo di garantire una formazione efficace, in grado di produrre un cambiamento culturale e di indurre un miglioramento nei comportamenti alimentari nella popolazione”; spiega una nota dell’Asp.

Responsabili del progetto FED per l’Asp di Siracusa sono stati individuati l’Unità operativa Formazione Permanente in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione e l’Unità operativa Educazione Promozione alla Salute, con i rispettivi responsabili Maria Venusino, Maria Lia Contrino e Alfonso Nicita. Il corso a Siracusa è stato organizzato in tre giornate di formazione e la giornata conclusiva si svolgerà il 25 gennaio 2016 con inizio alle ore 9 nella sala Formazione di viale Epipoli 72 a Siracusa.

“Il fine ultimo – spiega il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta –  è quello di formare una rete educativa locale che nella fase operativa prevede campagne informative specifiche ed azioni sul territorio come la promozione dei prodotti agricoli di qualità e la nascita del marchio “Vivi sano e mangia siciliano”. Si lavorerà affinché i prodotti siciliani diventino prevalenti nell’alimentazione di tutti i giorni a scuola, in casa, nelle mense aziendali e nei ristoranti”.

19 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...