Disabili. Dalla Regione Sicilia 1,8 milioni per i caregiver familiari

Disabili. Dalla Regione Sicilia 1,8 milioni per i caregiver familiari

Disabili. Dalla Regione Sicilia 1,8 milioni per i caregiver familiari
quanti si occupano dei pazienti affetti da disabilità gravissima. I distretti socio sanitari riceveranno le somme e le destineranno, sotto forma di "bonus caregiver", alla famiglia dei soggetti disabili come sostegno al ruolo di cura e di assistenza.

Quasi due milioni di euro per i “caregiver” familiari della Sicilia, ovvero gli operatori che si occupano della cura e dell’assistenza di persone disabili gravi o gravissime. L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha impegnato 1.870.000 euro circa, in favore dei distretti socio sanitari dell’Isola che provvederanno a erogare alle famiglie dei disabili le somme sotto forma di “bonus caregiver”.

Sono risorse del “Fondo per la disabilità e per la non autosufficienza”, dell’annualità 2021, per il sostegno alla cura e all’assistenza fornita dai caregiver familiari. Le somme saranno ripartite per il 65%, pari a circa 1.217.000 euro, in favore dei soggetti che si occupano dell’assistenza delle persone affette da disabilità grave, e per il 35% pari a 655.200 euro, per quanti si occupano dei pazienti affetti da disabilità gravissima.

“Le somme destinate all’attività di cura, integrano le prestazioni e i servizi di cui può essere beneficiaria la persona assistita. In questa maniera, cerchiamo di migliorare le condizioni socio-familiari dei pazienti, agevolandone così il mantenimento e la permanenza all’interno del proprio nucleo familiare ed evitando un eventuale allontanamento dagli affetti più cari”, dice in una nota l’assessore Nuccia Albano.

Sulla base del censimento della popolazione disabile riferito all’anno 2022, i distretti socio sanitari siciliani riceveranno le somme e le destineranno, sotto forma di “bonus caregiver”, alla famiglia dei soggetti affetti da disabilità grave e gravissima, come sostegno al ruolo di cura e di assistenza.

20 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...