Disabili e liste attesa. Toti: “In corso bandi per assunzioni di neuropsichiatri, psicologi, logopedisti e riabilitatori motori”

Disabili e liste attesa. Toti: “In corso bandi per assunzioni di neuropsichiatri, psicologi, logopedisti e riabilitatori motori”

Disabili e liste attesa. Toti: “In corso bandi per assunzioni di neuropsichiatri, psicologi, logopedisti e riabilitatori motori”
Incontro tra il governatore e le associazioni dei genitori: “Su tutte le figure professionali della filiera è in atto una campagna di reclutamento. Ci stiamo muovendo con rapidità su tutto quello che è rimasto in arretrato per quanto riguarda screening e prestazioni specialistiche. Tema importante la disabilità psichiatrica. Due anni di Covid hanno interrotto il dipanarsi della riforma voluta dalla Regione nel 2019”.

“In questo momento sono in corso i bandi per le assunzioni di neuropsichiatri, psicologi, logopedisti e riabilitatori motori. Su tutte le figure professionali della filiera è in atto una campagna di reclutamento che spero dia buoni frutti. Ci auguriamo che entro i prossimi mesi si inverta la tendenza: con organici a pieno le capacità di lavoro delle nostre aziende sanitarie aumenteranno”.

Così il governatore e assessore alla Sanità Giovanni Toti dopo aver incontrato una rappresentanza di genitori e associazioni sul tema delle liste di attesa per i minori disabili: “Solo nell’ultima settimana – illustra Toti – ho inaugurato un nuovo reparto di psichiatria al Villa Scassi e un nuovo complesso residenziale per l’utenza psichiatrica a Quarto. Ci stiamo muovendo con rapidità e stiamo facendo lo stesso su tutte le liste di attesa, su tutto quello che è rimasto in arretrato per quanto riguarda screening e prestazioni specialistiche”.

"Quello della disabilità psichiatrica – aggiunge il governatore – è un tema importante ed è indubbio che due anni di Covid abbiano interrotto il dipanarsi della riforma voluta da Regione nel 2019. Le risorse che servono sono già a bilancio e se ne dovessero servire di più ci saranno. Resta però un tema di base che riguarda l’intero servizio sanitario nazionale, e cioè quello di una errata programmazione del passato e che ha come risultato oggi che alcune figure professionali, come i neuropsichiatri, siano poco disponibili sul mercato. E il tema del privato accreditato, con le realtà  di questo settore che spesso lamentano che i nostri concorsi sottraggano professionisti proprio al privato convenzionato, visto che molte persone preferiscono cogliere l'occasione di lavorare per strutture pubbliche”.

“Si tratta di un equilibrio delicato – prosegue Toti – che stiamo ristrutturando da mesi e che fa i conti con la chiusura di rsa e centri di riabilitazione per il Coi. Siamo ancora in stato di emergenza, e questo comporta una serie di necessità che non aiutano a ridurre i tempi".

“L’istituzione dei Servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza in ogni Asl – sottolinea Filippo Ansaldi, dg di Alisa – è stato un passaggio fondamentale per governare il percorso di presa in carico dei piccoli pazienti. Per promuovere una sempre maggiore governance da parte delle strutture di Neuropsichiatria territoriali, è stato sviluppato un costante coordinamento tecnico da parte di Alisa: la lista d’attesa informatizzata ha favorito tra l’altro una progressiva riduzione dei pazienti in lista d’attesa dal 2019 a oggi”.

“Per quanto riguarda le azioni progettuali di adeguamento della rete di offerta per minori con disturbi neuropsichiatrici e del neurosviluppo già previste per il 2020 – illustra il dg Ansaldi -,  è stato stabilito di integrarle con ulteriori risorse economiche”.

Infine Luigi Carlo Bottaro, dg Asl3, ha ricordato che “il nostro dipartimento di Salute Mentale, già a partire da giugno di quest’anno, ha avviato e messo a sistema il più grande piano di potenziamento pubblico degli ultimi dieci anni in questo settore”.

27 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...