Disabilità. Dal Ministero oltre 1,700 mln di euro per il progetto turismo accessibile e inclusivo

Disabilità. Dal Ministero oltre 1,700 mln di euro per il progetto turismo accessibile e inclusivo

Disabilità. Dal Ministero oltre 1,700 mln di euro per il progetto turismo accessibile e inclusivo
Cuccureddu: “Si svilupperà nei Comuni di Alghero, La Maddalena, Orosei e Carloforte, territori ad alta vocazione turistica. Il progetto mira a migliorare l'accessibilità delle spiagge e delle strutture turistiche per le persone con disabilità. Attenzione anche all’inclusione lavorativa delle persone disabili nelle attività turistiche locali e alla diffusione della cultura dell’accessibilità nelle comunità”.

La dotazione finanziaria a disposizione della Regione Sardegna riferita al progetto ministeriale regolamentato dal D.M. 1 agosto 2024 per l’annualità 2024, che l’assessorato al Turismo potrà ora investire per la realizzazione di interventi mirati all’inclusione delle persone con disabilità e volti a promuovere il turismo accessibile in armonia alla legge n. 213 del 2023, è pari a 1.769.523 euro.

“Per questa prima annualità di partecipazione – spiega l’assessore Franco Cuccureddu – abbiamo dunque stabilito di concentrare gli interventi nell’ambito del turismo balneare e di coinvolgere i Comuni costieri della Sardegna in qualità di soggetti attuatori. Ed al fine di raccogliere le relative manifestazioni di interesse è stato pubblicato, nell’ottobre scorso, un avviso destinato ai suddetti Comuni che specificava che, per evitare un eccessivo frazionamento delle risorse, i progetti dovevano avere un importo minimo di 500.000 euro. Le manifestazioni di interesse richieste, s’intende, dovevano riguardare interventi per l’accessibilità per le persone con disabilità nelle spiagge e potevano prevedere il coinvolgimento anche di enti del terzo settore iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS), attraverso percorsi di co-progettazione o convenzionamento”.

“Hanno risposto al bando ben 18 Comuni costieri della Regione Sardegna – prosegue l’assessore -. La valutazione dei progetti effettuata da una commissione interna nominata con determinazione del direttore del Servizio competente dell’Assessorato che presiedo, ha proceduto alla selezione delle proposte ritenute ammissibili, secondo i criteri indicati nel decreto ministeriale, integrati con ulteriori criteri migliorativi contenuti nell’atto di indirizzo del bando, e che riguardavano: la molteplicità delle disabilità interessate; l’eventuale cofinanziamento garantito dal Comune; interventi di accessibilità riguardanti più tratti di spiaggia”.

“All’esito dell’istruttoria sui progetti suddetti, sono state selezionate quattro proposte provenienti dai Comuni di Alghero, Carloforte, La Maddalena e Orosei, che sono state ricondotte ad un unico progetto che abbiamo denominato ‘L’isola che accoglie: turismo accessibile e inclusivo in Sardegna’. Questo mira a migliorare l’accessibilità delle spiagge e delle strutture turistiche per le persone con disabilità, garantendo che tutti possano godere del mare e del sole senza barriere. I Comuni coinvolti hanno individuato le spiagge su cui realizzare gli interventi e le azioni specifiche definite sulla base delle esigenze dei rispettivi territori. Ciò che caratterizza il progetto è l’approccio integrato in cui le persone disabili, le famiglie, i turisti, gli operatori del settore dell’assistenza e del turismo sono tutti soggetti coinvolti attivamente nelle varie attività previste non solo come fruitori dei servizi e dei benefici derivanti dal progetto stesso, ma come attori principali chiamati ad esprimere e rilevare le esigenze in termini di accessibilità dei territori in cui vivono, in cui trascorrono le vacanze e in cui operano”.

“Un’attenzione particolare sarà dedicata inoltre all’inclusione lavorativa delle persone disabili nelle attività turistiche locali e alla diffusione della cultura dell’accessibilità nelle comunità di cittadini e di turisti, che nella stagione estiva popolano le località costiere della Sardegna. Son previsti anche interventi per migliorare l’accessibilità fisica quali la creazione di percorsi accessibili, l’installazione di passerelle per facilitare l’accesso alla sabbia, l’utilizzo di sedie job e la fornitura di servizi igienici attrezzati. Per garantire un’accoglienza adeguata e un supporto attivo ai visitatori con disabilità è prevista inoltre la formazione del personale delle strutture turistiche”.

“Per suddetta proposta progettuale quindi, nel mese di marzo con decreto del Capo Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità, è stata disposta l’ammissione provvisoria al finanziamento che ammonta, come detto, a 1.769.523 euro. Con i colleghi di Giunta abbiamo pertanto approvato la delibera con cui poter dare seguire alla sottoscrizione dell’atto di concessione e di accettazione del contributo che ci è stato concesso dal Ministero, al fine di porre in essere gli adempimenti successivi all’attuazione degli interventi nelle spiagge ed incentivare e potenziare l’inclusione nei territori turistici sardi tra quelli più richiesti, delle persone con disabilità” – termina Cuccureddu.

Elisabetta Caredda

 Elisabetta Caredda 

15 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...