Disabilità. Pittella: “Lavoriamo per un Piano straordinario”

Disabilità. Pittella: “Lavoriamo per un Piano straordinario”

Disabilità. Pittella: “Lavoriamo per un Piano straordinario”
Il presidente lo ha annunciato dopo l’incontro con una delegazione di assistenti e genitori di circa 70 ragazzi diversamente abili. “Implementare le sinergie fra diversi livelli istituzionali diventa irrinunciabile, quando in ballo c'è l'esigenza di dare risposte concrete ed immediate a famiglie e soggetti - in questo caso minori - che versano in condizioni di obiettiva difficoltà”.

“Implementare le sinergie fra diversi livelli istituzionali diventa irrinunciabile, quando in ballo c'è l'esigenza di dare risposte concrete ed immediate a famiglie e soggetti – in questo caso minori – che versano in condizioni di obiettiva difficoltà”. E’ quanto si legge in una nota della Regione Basilicata che fa il punto sull’incontro svolto oggi tra il presidente della Regione, Marcello Pittella, l’assessore alle politiche per la persona, Flavia Franconi, e una delegazione di assistenti e genitori dei circa 70 alunni diversamente abili che usufruiscono del servizio di assistenza nelle scuole del Comune di Potenza. La riunione era stata richiesta per trovare una soluzione ad alcune problematiche che stanno impedendo la partenza del servizio, nonostante la Regione abbia di recente deliberato lo stanziamento di un contributo economico aggiuntivo all'ente comunale, per la copertura di  ulteriori 20 mila ore di assistenza da suddividere fra gli studenti con disabilità.

“Il confronto – spiega la nota – ha portato ad individuare una soluzione tecnica, che una volta passata al vaglio delle istituzioni permetterà di uscire dalla situazione di stallo che si era determinata”. “Nell'azione politica – ha detto Pittella – bisogna partire dai bisogni degli ultimi, dai bisogni di chi è in difficoltà. Ho già annunciato la nostra volontà di arrivare ad un Piano straordinario per la disabilità. Stiamo accelerando ogni giorno per riuscire a realizzare questo nostro progetto, per concretizzare questa nostra sfida, che è segno di grande civiltà. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici – ha evidenziato il governatore – è necessario che il Consiglio regionale ratifichi la delibera con la quale la giunta regionale ha già stanziato le risorse aggiuntive: questo eliminerà gli inghippi burocratici che non mettono al sicuro il Comune di Potenza”.

Nel corso dell'incontro, riferisce infine la nota regionale, si è discusso anche della situazione di una trentina di dipendenti a tempo determinato della società che gestisce il servizio per conto del Comune di Potenza, e dell'esigenza di garantire loro un processo di specializzazione. “Sarà possibile attingere alle risorse del Fondo sociale europeo – ha spiegato il consigliere regionale Michele Napoli – per un progetto di formazione rivolto a quei lavoratori da svolgere all'interno delle scuole stesse”. Secondo Napoli la formazione “on the job” è una soluzione che “oltre a salvaguardare i livelli occupazionali garantirà la continuità dell'assistenza ai minori diversamente abili”.

17 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...