Disturbi alimentari. Riccardi punta alla creazione di un centro di cura dedicato in regione

Disturbi alimentari. Riccardi punta alla creazione di un centro di cura dedicato in regione

Disturbi alimentari. Riccardi punta alla creazione di un centro di cura dedicato in regione
Intanto è stato avviato un ambulatorio a Palmanova, spiega il vicegovernatore: “Passo importante. Si tratta di un ambito in cui il Fvg paga i costi di un ritardo che viene da lontano e che costringe le persone colpite in maniera più severa da questo problema a cercare percorsi terapeutici fuori regione. Una situazione inaccettabile”.

L’avvio di un ambulatorio “è un passo importante, che deve fare da slancio affinché anche nella nostra regione sia realizzato un centro per la cura dei disturbi alimentari. Si tratta di un ambito in cui il Friuli Venezia Giulia paga i costi di un ritardo che viene da lontano e che costringe le persone colpite in maniera più severa da questo problema a cercare percorsi terapeutici fuori regione. Una situazione inaccettabile e che ci responsabilizza a costruire soluzioni”. Lo ha detto ieri a Palmanova il vicegovernatore del Fvg, Riccardo Riccardi, in occasione dell’apertura di un ambulatorio per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.

Come ha spiegato Riccardi e riporta una nota della Regione, questo ambulatorio rappresenta un'esperienza virtuosa per la sua multidisciplinarità e per la prossimità del servizio garantito.

Per dotare la regione di un specifico centro di cura, secondo Riccardi, “è necessario avere il coraggio di assumere decisioni nell’ottica di una politica capace di guardare a una visione di sistema che superi la contabilità elettorale del consenso immediato”.

A tal fine, la strada tracciata dal vicegovernatore mira al rafforzamento della medicina di territorio “e non a caso – ha rilevato Riccardi – è da quel tipo di esperienza che proviene il nuovo direttore dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale”.

Infine Riccardi, prendendo ad esempio l’apertura dell'ambulatorio di Palmanova, ha fatto appello ai rappresentanti istituzionali affinché, superando la strumentalità di certe di divisioni, ci si ritrovi a collaborare lealmente in un momento storico nel quale, con un ruolo primario delle Regioni e un Governo di larghe intese, sono previsti a livello nazionale per la ripresa post Covid 20 miliardi di euro da investire sulla Sanità.

“Un’opportunità – ha concluso Riccardi – anche per il Fvg e che ci deve vedere uniti nell’individuazione di idee e progetti adeguati ad affrontare la domanda di salute”.

12 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...