Disturbi alimentari, Viale: “Importante affrontarli in tempo”

Disturbi alimentari, Viale: “Importante affrontarli in tempo”

Disturbi alimentari, Viale: “Importante affrontarli in tempo”
In Liguria il rischio di sviluppare questo tipo di disturbi è stimato intorno al 4,1% (6,5% nelle femmine e 0,9% nei maschi). L’assessore ricorda ai genitori che nella Regione “abbiamo due centri dedicati, a Genova Quarto e a all'Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, oltre che un ambulatorio al Sant'Andrea della Spezia".

"È importante che i disturbi nei comportamenti alimentari, in particolare bulimia e anoressia, siano affrontati per tempo. In Liguria abbiamo due centri dedicati, a Genova Quarto e a all'Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, oltre che un ambulatorio al Sant'Andrea della Spezia, a cui invito le famiglie a rivolgersi per accompagnare i ragazzi e le ragazze in un percorso di guarigione". Ad affermarlo è la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale, in occasione della Giornata del fiocchetto lilla sui disturbi nei comportamenti alimentari celebrata ieri.

In Italia, ricorda la Regione Liguria in una nota, l'incidenza è di 4-8 casi su 100 mila abitanti per l'anoressia e di 9-12 casi per la bulimia. “In Liguria il rischio di sviluppare questo tipo di disturbi è del 4,1% (6,5% nelle femmine e 0,9% nei maschi) con un'età di insorgenza giovanile che predispone a un'alta percentuale di sovrapposizione di più patologie fisiche o psichiche, in particolare depressione adolescenziale”.

16 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...