Disturbi del linguaggio. A Teramo camper Asl in piazza per lo screening

Disturbi del linguaggio. A Teramo camper Asl in piazza per lo screening

Disturbi del linguaggio. A Teramo camper Asl in piazza per lo screening
Appuntamento il 6 marzo in piazza Martiri per la prevenzione primaria dei disturbo del linguaggio, organizzata dall’Uosd di Neuropsichiatria infantile della Asl e dedicata ai bambini tra i 18 e i 36 mesi di età, senza prenotazione o impegnatica medica.

Lunedì 6 marzo, in occasione della Giornata europea della logopedia, dalle ore 9 alle 18 al Asl di Teramo allestirà una postazione con camper in piazza Martiri della Libertà a Teramo, che permetterà ai genitori con bambini di età compresa tra i 18 e 36 mesi di confrontarsi con le logopediste e con la neuropsicomotricista dell’Uosd di Neuropsichiatria Infantile circa dubbi sullo sviluppo linguistico dei propri figli.

Attraverso la compilazione di semplici questionari , possono essere individuati precocemente soggetti a rischio di sviluppare un disturbo primario di linguaggio. I bambini che risulteranno postivi allo screening potranno, per il tramite dei propri genitori/tutori legali, approfondire la valutazione all’interno dell’Uosd di Neuropsichiatria Infantile, incardinata nel Dipartimento di salute mentale.

Le operatrici saranno inoltre disponibili anche ad effettuare uno sportello informativo dedicato ai genitori sullo sviluppo comunicativo linguistico in età evolutiva.
Per questa campagna di sensibilizzazione ed informazione non è necessaria la prenotazione né l’impegnativa del medico e sarà un’iniziativa gratuita rivolta a tutta la popolazione di bambini di età compresa dai 18 ai 36 mesi con particolare attenzione a soggetti ad alto rischio di sviluppare un disturbo di linguaggio: prematurità, basso peso alla nascita, familiarità per disturbi del neurosviluppo, ricoveri in Tin.

La giornata di screening è stata preceduta da lettere di presentazione dell’iniziativa contenenti informazioni utili, inviate sia ai pediatri che ai Comuni, per la diffusione negli asili nido.

Il disturbo primario di linguaggio, ricorda la Asl, colpisce i 7% circa dei bambini, con prevalenza per il genere maschile. È possibile effettuare la diagnosi a partire dai 4 anni di età, ma prima di questo periodo si possono identificare soggetti a rischio ossia bambini che a 24 mesi hanno un vocabolario espressivo inferiore a 50 parole, oppure a 30 mesi manifestano assenza di linguaggio combinatorio; concomitano difficoltà attentive, nell’autoregolazione comportamentale e nell’area motorio-prassica.” I disturbi primari di linguaggio – evidenzia la Asl – si associano ad un elevato rischio di sviluppare difficoltà di apprendimento scolastico (stimati 5 volte più elevati che nella popolazione normale) con conseguenti sequele neuropsicologiche, quindi, difficoltà comportamentali, psichiatriche e di adattamento emotivo e sociale in età adolescenziale e adulta”.

03 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....