Disturbi dell’alimentazione. Apre il primo centro pubblico

Disturbi dell’alimentazione. Apre il primo centro pubblico

Disturbi dell’alimentazione. Apre il primo centro pubblico
Prima volta in regione di una struttura residenziale pubblica di ricovero terapeutico-riabilitativo dei casi più gravi di disturbi del comportamento alimentare, come anoressia e bulimia. Al momento saranno attivati 12 o 14 posti letto a San Cesareo, per l’accoglienza ospedaliera. Lo annuncia Lopalco in III commissione consiliare durante un’audizione, rispondendo a Pagliaro (La Puglia Domani).

Un progetto per dotare la Puglia della prima struttura residenziale pubblica di ricovero terapeutico-riabilitativo dei casi più gravi di disturbi del comportamento alimentare, come anoressia e bulimia. Lo ha annunciato ieri l’assessore regionale alla Sanità, Pierluigi Lopalco, durante le audizioni in III commissione consiliare. In Puglia al momento non ci sono centri ospedalieri specializzati, Lopalco – rispondendo ad una sollecitazione del capogruppo de La Puglia Domani, Paolo Pagliaro, ha spiegato che, in attesa dell’adeguamento edilizio dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, saranno attivati 12 o 14 posti letto a San Cesareo, per l’accoglienza ospedaliera.

“Finalmente – commenta Pagliaro – un centro di ricovero per i casi gravi di disturbi del comportamento alimentare. L'avevamo chiesto e sollecitato, sollevando il problema della carenza a livello regionale di queste strutture residenziali. Nessun centro in Puglia e nessuna assistenza specifica per i tanti pazienti, spesso poco più che bambini, che si consumano giorno dopo giorno, nella mente e nel corpo”.

13 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...