Disturbi dell’apprendimento, Regione Calabria lancia progetto nelle scuole

Disturbi dell’apprendimento, Regione Calabria lancia progetto nelle scuole

Disturbi dell’apprendimento, Regione Calabria lancia progetto nelle scuole
In Calabria si stimano 11.500 gli alunni con disturbo specifico dell'apprendimento ma solo 3.600 i casi certificati. In ogni Distretto sanitario saranno attivate una o più equipe, formate da psicologo, logopedista e neuropisichiatra infantile che, su richiesta degli istituti (previo consenso informato delle famiglie), interverranno nelle scuole a diagnosticare il disturbo garantendo, ove richiesto, il supporto alla scuola anche per la predisposizione del Piano Didattico Personalizzato.

Si stima che in Calabria su una popolazione scolastica (6-18 anni) complessiva di oltre 228 mila alunni, siano 11.500 gli alunni portatori di un disturbo specifico dell’apprendimento e, di questi, soltanto 3600 sono in possesso di una certificazione specifica. Disturbo che, se non individuato e adeguatamente compensato, può determinare rilevanti conseguenze funzionali, come il raggiungimento di un livello scolastico inferiore e un elevato disagio psicologico, incoraggiando spesso l’abbandono scolastico. Per questo la Regione ha deciso di scendere in campo con uno nuovo progetto che mira anzitutto a migliorare la diagnosi e poi a garantire sostegno a questi ragazzi.

“In Calabria, negli anni, non avendo potuto contare pienamente sul servizio pubblico sanitario per carenza di risorse e per insufficienza di organico, le famiglie sono dovute ricorrere al servizio privato (con costi a loro carico) per il riconoscimento e certificazione del disturbo, condizione indispensabile perché le scuole potessero attivare i piani personalizzati”. Con queste parole, rilanciate in una nota dell’ufficio stampa della Regione, il presidente Roberto Occhiuto e il vicepresidente della Calabria Giuseppina Princi hanno presentato i contenuti del Progetto pilota “Interventi per l’individuazione precoce e la presa in carico degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) degli istituti scolastici della Regione Calabria”.

Obiettivo strategico della Giunta Occhiuto è “potenziare il servizio pubblico sanitario supportando le istituzioni scolastiche nella fase diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento, ma anche in quella relativa alla loro certificazione, al fine di aiutare gli studenti più fragili con adeguati interventi didattici personalizzati”. Un progetto “ambizioso ma sostenibile che, condiviso con l’Ufficio Scolastico Regionale, coinvolge i Dipartimenti Sanità, Istruzione e Politiche sociali”.

L’intento del progetto è anche quello di promuovere una collaborazione metodica tra Scuola, Famiglia e Sistema socio-sanitario, “al fine di scongiurare la dispersione scolastica (cioè l’abbandono precoce degli studi), promuovere il successo formativo e l’inclusione degli studenti, attenuando e compensando il disturbo e quindi favorendo il corretto raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti”.

In ogni Distretto sanitario delle singole ASP di tutta la Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia) saranno quindi attivate una o più equipe dedicate, formate da psicologo, logopedista e neuropisichiatra infantile che, su richiesta dei singoli istituti (previo consenso informato delle famiglie), interverranno nelle scuole (a scelta delle famiglie in orario pomeridiano anche presso la struttura pubblica) a diagnosticare il disturbo agli studenti. In caso di conferma diagnostica si provvederà al rilascio della relativa certificazione garantendo, ove richiesto, il necessario supporto alla scuola anche per la predisposizione del Piano Didattico Personalizzato (art.5 legge 170/2010). Parallelamente, d’intesa con l’USR-Calabria, saranno organizzati incontri formativi/informativi destinati al personale docente interessato.

Con uno stanziamento di oltre 1 milione di euro nella prima fase, a cui si aggiungeranno, dal mese di aprile in poi, oltre 6 milioni di euro stanziati per i successivi 5 anni nell’ambito del progetto “Scuola & Sanità”, saranno potenziate le risorse professionali dei servizi territoriali con un imponente piano di assunzione (neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, assistenti sociali), che permetterà di rispondere in modo adeguato ai bisogni degli alunni con dsa.

26 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...