Dolore neuropatico. Brugaletta (Asp Siracusa): “Impegnati ad aiutare i cittadini fragili”

Dolore neuropatico. Brugaletta (Asp Siracusa): “Impegnati ad aiutare i cittadini fragili”

Dolore neuropatico. Brugaletta (Asp Siracusa): “Impegnati ad aiutare i cittadini fragili”
Il direttore generale dell’Asp è intervenuto nel corso di un convegno sul dolore neuropatico che ha visto coinvolti oltre 70 medici specialisti neurologi, neurochirurghi, anestesisti, psichiatri e medici di medicina generale. Marilina Schembari (Spoke ospedale Rizza): “Quando i farmaci falliscono i risultati migliori si ottengono con la neurostimolazione e la neuromodulazione elettrica”.

Il Castello Maniace ha fatto da sfondo a un confronto tra esperti di Medicina del dolore nel congresso “Il dolore neuropatico: dalla diagnosi patogenetica alla terapia”. Alla presenza di Enzo Molina, docente di Farmacologia all’Università degli Studi di Parma, Paolo Marchettini, responsabile dell’Unità operative complessa di Medicina del dolore del San Raffaele di Milano e Carmelo Costa, consigliere regionale Federdolore, oltre 70 medici specialisti neurologi, neurochirurghi, anestesisti, psichiatri e medici di medicina generale, coinvolti trasversalmente nella presa in carico del paziente con dolore, hanno approfondito il tema delle principali neuropatie dolorose croniche che si presentano in corso di malattie neurologiche o a seguito di interventi chirurgici o trattamenti chemioterapici.  

Paolo Tralongo, direttore dell’Unità operativa di Oncologia Medica dell’Asp di Siracusa ha trattato la problematica delle neuropatie conseguenti a trattamenti chemioterapici, con particolare riferimento al percorso di malattie di pazienti lungo sopravviventi.

Il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta è intervenuto ribadendo l’impegno dell’Azienda a fornire “un’assistenza di qualità a un maggior numero possibile di cittadini ‘fragili’” e l’importanza della tutela nella presa in carico dei pazienti afferenti alle reti di terapia del dolore e cure palliative, “in qualsiasi setting assistenziale”.

“Oggi sono molteplici gli strumenti a nostra disposizione per il trattamento di questa patologia e quando i farmaci falliscono i risultati migliori si ottengono con la neurostimolazione e la neuromodulazione elettrica, procedure mini-invasive altamente specialistiche, che ormai è possibile effettuare anche presso il centro di terapia del dolore della nostra provincia” ha sottolineato Marilina Schembari, responsabile dello Spoke di terapia del dolore del presidio ospedaliero A. Rizza di Siracusa.

10 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...