Donazione di organi. A L’Aquila un incontro per sensibilizzare la popolazione

Donazione di organi. A L’Aquila un incontro per sensibilizzare la popolazione

Donazione di organi. A L’Aquila un incontro per sensibilizzare la popolazione
Si terrà venerdì 18 dicembre al ridotto del teatro comunale alla presenza dell’assessore alla sanità, Silvio Paolucci, e del direttore del centro nazionale trapianti, Nanni Costa. Il giorno dopo è in programma la festa di fine anno dedicata ai trapiantati promossa ogni anno dall'ospedale San Salvatore.

Il tema cruciale della donazione d’organi sarà protagonista di due importanti eventi promosso venerdì e sabato prossimi a L’Aquila. L’iniziativa, intitolata ‘Un regalo per la vita’, metterà insieme un incontro con la popolazione, per la sensibilizzazione alla cultura della donazione, e una festa dedicata ai trapiantati, promossa ogni fine anno dall’ospedale di L’Aquila.

L’incontro di sensibilizzazione alla donazione si svolgerà venerdì, 18 dicembre, alle ore 17.00, al ridotto del teatro comunale di L’Aquila per iniziativa di Astra onlus e fondazione Carispaq, con il patrocinio della Asl 1. “Si tratta di un incontro sulle donazioni d’organo aperto alla cittadinanza che, grazie a una formula inedita e stimolante, avrà la possibilità di confrontarsi e porre domande ad esponenti della Regione e associazioni impegnate da anni nella sensibilizzazione sull’argomento”, spiega una nota dell’Asl 1 che annuncia l’evento.

Al dibattito con i cittadini, che sarà moderato dal direttore del quotidiano Il Centro, Mauro Tedeschini, saranno presenti l’assessore regionale alla sanità, Silvio Paolucci, il direttore del centro nazionale trapianti, Nanni Costa, il presidente della società italiana trapianti d’organo, prof. Franco Citterio, il coordinatore regionale per i trapianti Abruzzo e Molise, prof. Antonio Famulari. Oltre a loro, i cittadini presenti potranno dialogare col presidente nazionale Aido, Vincenzo Passarelli, lo specialista dei trapianti dell’ospedale di L’Aquila,  prof. Francesco Pisani e, infine, col segretario dell’Aned Eleonora Corona.
 
“Un confronto senza fronzoli accademici, agile e ispirato alla chiarezza, per divulgare al meglio i tanti aspetti legati all’importanza della donazione e alle recenti iniziative avviate dalle amministrazioni locali dal titolo ‘Una scelta in Comune’”, spiega la Asl in riferimento al progetto, avviato nei Comuni capoluogo di Provincia d’Abruzzo, insieme ad altre amministrazioni locali, che consente al cittadino, all’atto del rinnovo della carta d’identità, di esprimere la volontà di donare gli organi post mortem. “Durante l’illustrazione dell’iniziativa, che ha già raccolto parecchie adesioni in Regione, verranno assegnati riconoscimenti alle amministrazioni impegnate”, spiega la Asl. Al termine, concerto dell’istituzione sinfonica abruzzese diretta da Sesto Quatrini.

Nella seconda giornata, fissata per sabato 19 dicembre, si terrà invece la festa dei trapiantati, promossa dal centro dell’ospedale San Salvatore. L'appuntamento è all’Hotel Canadian di L’Aquila.

17 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....