Donazione sangue e plasma. Al via il progetto “Donare per Prevenire”

Donazione sangue e plasma. Al via il progetto “Donare per Prevenire”

Donazione sangue e plasma. Al via il progetto “Donare per Prevenire”
L’iniziativa, promossa dal Comitato di gestione del Fondo Regionale Sangue (FRS) in rappresentanza di tutte le Associazioni del dono di globuli rossi e plasma, coinvolgerà tutte le realtà del dono per incentivare le attività trasfusionali sul territorio, sensibilizzando i cittadini sull’importanza di sani stili di vita e benessere psicofisico

La donazione di sangue e plasma come “volano per la salute” della popolazione in Veneto, per incentivare le buone pratiche basate su sana alimentazione, esercizio fisico, consapevolezza dei rischi correlati a fumo, alcol e droghe.

Ha preso ufficialmente il via il progetto del Fondo Regionale Sangue (FRS) “Donare per Prevenire” (che fa riferimento alla delibera DGR 1338/2016-disciplinare C). L’iniziativa è rivolta, sia ai volontari e appartenenti delle associazioni del Dono del Veneto, sia ai cittadini desiderosi di approfondire i contenuti proposti, basati sulle evidenze scientifiche ma spiegati con un approccio accattivante: lo sapevate, ad esempio, che il fumo di sigaretta contiene 4mila sostanze, tra le quali nicotina, monossido di carbonio, irritanti, ossidanti e cancerogeni sono le più dannose? Oppure che il fegato impiega dalle due alle tre ore per riportare a zero l’alcolemia corrispondente a un bicchiere di bevanda alcolica?

Punto cruciale di “Donare per Prevenire” è diffondere la cultura del benessere psicofisico quale elemento di responsabilità di ogni persona e quale condizione necessaria per poter donare sangue e plasma. Proprio per stimolare consapevolezza e riflessione sul tema è stato creato un questionario ad hoc, attivata una formazione specifica rivolta a tutti, e aperta anche una pagina Facebook Donare per Prevenire che verrà costantemente aggiornata con delle “pillole di salute” rese attraverso post, infografiche e video-trailer di approfondimento sull’evoluzione del concetto di salute, sui significati di salute fisica, psicologica e sociale, sui tre pilastri per preservare l’organismo (alimentazione, esercizio fisico, atteggiamento mentale), soffermandosi sui concetti dello stare bene e del sentirsi bene, nonché sull’impegno individuale a mantenersi in buone condizioni. Aspetti che rappresentano il percorso necessario per poter diventare donatori e donatrici.

In calendario due incontri formativi gratuiti, entrambi sulla piattaforma Eventbrite. Il primo mercoledì 14 giugno, alle ore 20.00, intitolato “La donazione è un’azione re-sponsabile”, il secondo mercoledì 20 settembre, alle 20.00, intitolato “Per uno stile di vita sano: cosa sapere su alcol, fumo, alimentazione e attività fisica”.

“Invitiamo i cittadini e le cittadine di ogni età, ma anche le associazioni impegnate nel dono di sangue e plasma, così come nel volontariato in tutte le sue altre importanti declinazioni, a partecipare a queste occasioni di formazione, informazione e conoscenza sugli aspetti della nostra salute e sul valore della solidarietà – afferma Vanda Pradal, presidente di Avis Regionale del Veneto e coordinatrice del Comitato di gestione del Fondo (FRS) – la cultura della salute rappresenta infatti un investimento per noi stessi e per la comunità in cui viviamo, poiché consente di costruire una cittadinanza responsabile, armoniosa e coesa”.

18 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...