Donini: “Alzare la guardia negli ospedali”. Tamponi ad ogni degente al momento del ricovero e delle dimissioni 

Donini: “Alzare la guardia negli ospedali”. Tamponi ad ogni degente al momento del ricovero e delle dimissioni 

Donini: “Alzare la guardia negli ospedali”. Tamponi ad ogni degente al momento del ricovero e delle dimissioni 
Oggi l’Assessore illustrerà la proposta ai massimi vertici delle Ausl, per applicare in  tempi rapidi, e in maniera uniforme su tutto il territorio, l’azione da intraprendere per il contrasto al contagio. Dal 29 maggio saranno inoltre messe a disposizione nuove macchine che consentiranno di processare 10mila tamponi al giorno.

In Emilia Romagna tamponi naso faringei a chiunque venga ricoverato in ospedale e a ogni degente al momento delle dimissioni dall’ospedale. Ad annunciare la nuova misura per il contenimento del contagio è l'assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia- Romagna, Raffaele Donini. Al centro di questa nuova azione sono gli ospedali regionali, che dovranno sempre più garantire la massima sicurezza. Già oggi l’Assessore illustrerà la proposta ai massimi vertici delle Ausl, per applicare in maniera uniforme su tutto il territorio l’azione da intraprendere per il contrasto al contagio.

“Da tempo inseguiamo il virus casa per casa – afferma Donini in una nota – concentrandoci sulle CRA e le mura domestiche, che sono due tra i fronti più delicati rispetto al contagio, ma è necessario alzare ulteriormente l’attenzione anche negli ospedali, verso i quali comunque non è mai mancata alcuna misura di garanzia,  intercettando le eventuali situazioni di positività,  grazie agli ulteriori tamponi che verranno effettuati. Rafforzeremo anche le informazioni per le visite ai degenti da parte dei parenti, in modo da aumentare la loro consapevolezza per osservare in maniera scrupolosa le precauzioni per evitare la diffusione del virus”.

Dal 29 maggio saranno inoltre messe a disposizione nuove macchine che consentiranno di processare 10mila tamponi al giorno.

18 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...