Dottor Libro, la rassegna letteraria negli ospedali di Roma. Si parte al San Camillo il 16 maggio con Gianrico Carofiglio

Dottor Libro, la rassegna letteraria negli ospedali di Roma. Si parte al San Camillo il 16 maggio con Gianrico Carofiglio

Dottor Libro, la rassegna letteraria negli ospedali di Roma. Si parte al San Camillo il 16 maggio con Gianrico Carofiglio
L’iniziativa si fonda sull’idea che per i pazienti e per il personale ospedaliero gli incontri possano essere occasione di alleviare per gli uni la costrizione della degenza, per gli altri l’impegno continuativo di una professione tanto fondamentale quanto a volte gravosa. D’Alba: “Riconoscimento dell’immensa forza della scrittura”.

Parte la quarta edizione di “Dottor Libro”, la rassegna letteraria negli ospedali ideata da Claudio Madau. La prima tappa si svolgerà all'Ospedale San Camillo – Forlanini il 16 Maggio 2019 alle 16.30, nell’aula A al secondo piano dell’edificio Piastra, con Gianrico Carofiglio che presenta il suo ultimo libro “La versione di Fenoglio”, edito da Einaudi Editore. Con l’autore dialogherà lo scrittore Roberto Ippolito. L’incontro è aperto a pazienti, familiari, personale ospedaliero e pubblico esterno.
 
"Dottor Libro è una rassegna letteraria pensata per portare gli scrittori a parlare dei loro libri all’interno delle strutture ospedaliere. Si fonda sull’idea che per i pazienti e per il personale ospedaliero – si legge in una nota dell'Azienda ospedaliera – gli incontri possano essere occasione di alleviare per gli uni la costrizione della degenza, per gli altri l’impegno continuativo di una professione tanto fondamentale quanto a volte gravosa. Dal 2018 Dottor Libro è approdato al San Camillo di Roma dove sono stati ospitati autori di fama internazionale come Dacia Maraini, Marco Damilano e Marco Malvaldi".
 
"Nel Dicembre 2018 – prosegue la nota -, il suo ideatore, Claudio Madau, è stato insignito dal Presidente della Repubblica, 'Motu Proprio', dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per l’iniziativa. La scelta di invitare Gianrico Carofiglio ad inaugurare la nuova edizione non è casuale: è stato infatti lo scrittore barese il primo autore in assoluto a presentare un suo romanzo all’interno della rassegna, il 4 Novembre del 2016".
 
"Abbiamo accettato con entusiasmo di ospitare nel nostro ospedale la rassegna Dottor Libro a partire dal riconoscimento dell’immensa forza della scrittura e dell’importanza che può avere la lettura in luoghi particolari e pieni di sofferenza come gli ospedali", ha affermato Fabrizio d’Alba, Direttore generale dell’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma. "Leggere libri e in molti casi scriverli come fanno al San Camillo alcuni medici, infermieri e professionisti oltre che molti pazienti o ex ricoverati, è un modo unico per esorcizzare la paura, ma anche per superare la fatica a cui sono sottoposti i professionisti della sanità".
 
"Anche grazie a Dottor Libro abbiamo scoperto che molti dei nostri professionisti oltre ad essere lettori instancabili, sono anche scrittori che attraverso le parole scritte sono riusciti a far emergere aspetti nascosti delle loro personalità e del loro lavoro. Nei mesi scorsi Dott Libro ci ha dato la possibilità di ospitare scrittrici e scrittori del calibro di Dacia Maraini, Marco Damilano e Marco Malvaldi – conclude D'Alba – dando ai nostri pazienti e dipendenti la possibilità di conoscerli e dialogare con loro. Un’opportunità preziosa che saremo felici di ripetere".
 

15 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...