Efficientamento energetico: 9 mln a ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone e 6 milioni per ospedali Riuniti di Trieste

Efficientamento energetico: 9 mln a ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone e 6 milioni per ospedali Riuniti di Trieste

Efficientamento energetico: 9 mln a ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone e 6 milioni per ospedali Riuniti di Trieste
L'obiettivo è di garantire che la centrale tecnologica del nuovo nosocomio pordenonese, di cui nei mesi scorsi è stato presentato il progetto, abbia lo stesso livello di efficienza energetica della centrale dell'Ospedale di Udine. Analoga deliberazione sarà assunta per assicurare l'ammodernamento delle centrali degli Ospedali Riuniti di Trieste (poli di Cattinara e Maggiore) per i quali sono a disposizione altri 6 milioni di euro

La Regione Friuli Venezia Giulia conferma la volontà di finanziare con 9 milioni di euro, a valere sul Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020, la realizzazione di un Piano di investimenti finalizzato alla promozione dell'eco-efficienza e alla riduzione dei consumi di energia nel complesso del nuovo Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone, prevedendo la realizzazione di un impianto di cogenerazione.
 
Ne parla una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca, predisposta nel contesto della Riforma della Sanità regionale. L'obiettivo è di garantire che la centrale tecnologica del nuovo nosocomio pordenonese, di cui nei mesi scorsi è stato presentato il progetto, abbia lo stesso livello di efficienza energetica della centrale dell'Ospedale di Udine.
 
Analoga deliberazione sarà assunta per assicurare l'ammodernamento delle centrali degli Ospedali Riuniti di Trieste (poli di Cattinara e Maggiore) per i quali sono a disposizione altri 6 milioni di euro.
 
Come spiega l'assessore Telesca, gli ospedali sono strutture molto energivore. In particolare i tre Hub (Pordenone, Trieste, Udine) assorbono attualmente il 40 per cento dei consumi totali della Sanità in Friuli Venezia Giulia, che in termini di spesa sono nell'ordine di 34 milioni di euro l'anno.
 
Nell'ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente – S3 (Smart Specialisation Strategy) per il FVG, il POR FESR della Regione approvato dalla Commissione Europea lo scorso luglio, proprio per sostenere un'economia a basse emissioni prevede una specifica Azione per la riduzione dei consumi nelle strutture di proprietà pubblica(edifici scolastici, edifici sanitari ospedalieri e strutture sociosanitarie residenziali).
 
L'intervento su Pordenone permetterà in prospettiva un abbattimento dei consumi del 15 per cento rispetto a quelli attuali, con minore spesa e minore inquinamento. Con la delibera la Giunta regionale invita di fatto la direzione generale dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (ASS) n. 5 Friuli Occidentale a presentare una richiesta per accedere ai finanziamenti già disponibili, corredata dal progetto e dalle sue finalità.
 
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia

19 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...