Elisoccorso, da luglio servizio esteso alle 24 ore con base all’aeroporto di Albenga

Elisoccorso, da luglio servizio esteso alle 24 ore con base all’aeroporto di Albenga

Elisoccorso, da luglio servizio esteso alle 24 ore con base all’aeroporto di Albenga
Entro la fine del 2022, inoltre, Alisa bandirà una gara per la seconda convezione sul servizio di elisoccorso nel Levante ligure in modo tale che Albenga e una nuova zona individuata nel Levante possano avere due elicotteri disponibili h24. Ad oggi piazzole di atterraggio omologate sono quelle dell’Ospedale San Martino solo diurno e dell’Ospedale Villa Scassi diurno e notturno.

A partire dal mese di luglio 2022 il servizio di elisoccorso sarà esteso alle 24 ore come da contratto per la fornitura di un servizio di elisoccorso con la ditta Airgreen Srl e ALISA, con base all’aeroporto di Albenga, sottoscritto nel mese di giugno 2020. Entro la fine del 2022, inoltre, Alisa bandirà una gara per la seconda convezione sul servizio di elisoccorso nel Levante ligure in modo tale che Albenga e una nuova zona individuata nel Levante possano avere due elicotteri disponibili 24 ore su 24 per il servizio di elisoccorso. Da annunciarlo, in una nota, il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità, Giovanni Toti.

Ad oggi piazzole di atterraggio omologate sono quelle dell’ Ospedale San Martino solo diurno certificata ENAC e dell’ Ospedale Villa Scassi diurno e notturno certificata ENAC. 

“Regione Liguria – ha aggiunto il presidente della Regione – ha stanziato 1,8 milioni di euro per costruire una nuova piazzola di atterraggio per il servizio di elisoccorso notturno all’ospedale San Martino di Genova, fino a oggi attivo solo per il servizio diurno. La gara per la realizzazione è possibile fin da subito”.

16 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...