Elisoccorso 118: inaugurata l’area di Mazzè (TO) abilitata al volo notturno

Elisoccorso 118: inaugurata l’area di Mazzè (TO) abilitata al volo notturno

Elisoccorso 118: inaugurata l’area di Mazzè (TO) abilitata al volo notturno
Ora nell’area della città metropolitana di Torino sono 22 le aree abilitate per il volo. In tutta la regione sono 90 i siti operativi e idonei: si avvicina l’obiettivo delle 100 aree sul territorio, considerato ottimale dall’assessorato regionale alla Sanità.

È stata inaugurata ieri sera a Mazzè (TO), nel campo sportivo di Tonengo, una nuova area attrezzata per il volo notturno del servizio di elisoccorso 118.
 
Ora nell’area della città metropolitana di Torino sono 22 le aree abilitate per il volo. In tutta la regione sono 90 i siti operativi e idonei: si avvicina l’obiettivo delle 100 aree sul territorio, considerato ottimale dall’assessorato regionale alla Sanità.
 
Nel solo 2017 sono state aree inaugurate 20 aree, per il servizio che in Piemonte è attivo dal novembre 2014. 105 i voli notturni effettuati nel 2015, 146 nel 2016 e 155 nel 2017.
 
Il servizio è gestito dal 118 regionale, viene svolto dalla base operativa di Torino, diretta dal dottor Roberto Vacca della Città della Salute, e si sta estendendo a tutto il territorio con particolare attenzione alle zone periferiche e montane del Piemonte, le più difficili da raggiungere.
 
La disponibilità da parte dei Comuni di aree abilitate per il volo notturno permette di avere una base utilizzabile per il soccorso rapido dei malati, contribuendo a salvare vite umane e a garantire cure tempestive ed efficaci in caso di incidenti o eventi nei quali non è possibile utilizzare altri mezzi di soccorso.
 
Per il volo notturno i piloti sono due: l’equipe sanitaria è formata da un medico anestesista rianimatore ed un infermiere di area critica. I tempi di volo sono mediamente di 20 minuti: l’operatività e’ subordinata alle condizioni meteorologiche.
 
La prossima inaugurazione, condizioni meteo permettendo, sarà domani, venerdì 16 febbraio a Rocchetta Ligure (AL).
 

15 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....