Elisoccorso, 378 interventi tra dicembre e maggio. Il 70,6% dei casi era un codice rosso

Elisoccorso, 378 interventi tra dicembre e maggio. Il 70,6% dei casi era un codice rosso

Elisoccorso, 378 interventi tra dicembre e maggio. Il 70,6% dei casi era un codice rosso
Sono 155 gli interventi partiti dalla base dell’Aquila, 223 da quella di Pescara. I dati contenuti nella relazione di monitoraggio periodica inviata dalla Struttura Commissariale per la Sanità al Ministero della salute e al Mef. Nel documento si evidenzia “la sostanziale correttezza dell’invio dell’elisoccorso”.

Nel periodo dicembre 2015-maggio 2016 sono stati 378 gli interventi effettuati dall’elisoccorso del 118 in Abruzzo. Di questi, 155 sono decollati dalla base dell’Aquila, 223 da quella di Pescara. I dati sono contenuti nella relazione di monitoraggio periodica, inviata dalla Struttura Commissariale per la Sanità al Ministero della salute e al Ministero dell’economia e delle finanze.

Nel documento, a firma del Commissario Luciano D’Alfonso e del sub-Commissario Giuseppe Zuccatelli, si evidenzia “la sostanziale correttezza dell’invio dell’elisoccorso, in missioni in cui si presume la presenza di patologie i cui esiti sono fortemente condizionati dalla precocità dell’intervento e dall’accesso al luogo di cura più idoneo”.

Nel 40,6 per cento dei casi, spiega infatti una nota della Regione, l’intervento dell’elisoccorso è stato richiesto per patologie traumatiche, nel 17,6 per cento per patologie cardiocircolatorie, nel 15,9 per cento per patologie neurologiche e nel 6,1 per cento per patologie respiratorie.
 
Il 70,6 per cento dei casi registrati, spiega ancora la Regione, aveva come codice di gravità il rosso, il 28 per il cento il giallo e l’1,4 il verde.
 
Le missioni dell’elisoccorso si sono concluse con il trasporto in ospedale nell’89,3 per cento delle richieste, mentre nell’8,2 per cento l’intervento si è concluso con il trattamento effettuato sul posto.

Le ore di volo sono state 295 in totale, 128 della base dell’Aquila e 167 di quella di Pescara.

04 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...