Elisoccorso. Torna a Genova il secondo elicottero

Elisoccorso. Torna a Genova il secondo elicottero

Elisoccorso. Torna a Genova il secondo elicottero
Grazie a una convenzione tra la Regione e i Vigili del fuoco si è potuto procedere con le manutenzioni e l’allestimento necessari, ponendo fine a uno stallo che, per quasi 10 anni, ha tenuto il mezzo a lungo inutilizzato. Toti: “Risultato straordinario che rafforza servizio. Ulteriore risposta ai bisogni dei cittadini”.

Torna a Genova l’elicottero Agusta Westland 109 Power Grand, che era stato acquistato dalla Fondazione Carige nel 2007, donato nel 2008 alla Regione Liguria per le emergenze e poi rimasto fermo per anni nell’hangar della società Euroavia in Emilia Romagna. “La convenzione tra Regione Liguria e Dipartimento nazionale dei Vigili del fuoco del ministero dell’Interno, sottoscritto lo scorso anno, ha consentito di procedere con le manutenzioni e l’allestimento necessari, ponendo fine a uno stallo che ha tenuto il mezzo a lungo inutilizzato, senza aver mai svolto il lavoro per cui era stato acquistato”, annuncia una nota della Regione Liguria.
 
“Questo elicottero – ha affermato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – è di nuovo in Liguria e presto sarà pienamente operativo. È un risultato straordinario: il mezzo, del valore di oltre 6 milioni di euro, giaceva da anni inutilizzato in Emilia Romagna, per altro con un aggravio sui costi di manutenzione a carico della Regione. Grazie all’accordo con i Vigili del Fuoco, verrà garantita, dopo quasi un decennio, una ulteriore risposta ai bisogni dei cittadini nell’offerta di prestazioni in emergenza, rafforzando il servizio di elisoccorso. Un servizio – ha concluso il governatore – su cui la Liguria ha sempre potuto contare grazie alla preziosa collaborazione dei Vigili del fuoco, le cui professionalità, affiancate dalle competenze specifiche del personale sanitario del 118, hanno assicurato una capacità d’azione in tutte le emergenze, non solo sanitarie”.

La vicepresidente della Regione e assessore alla Sanità Sonia Viale ha poi aggiunto che “fin dal mio insediamento mi sono posta con determinazione l’obiettivo di far tornare questo mezzo in Liguria. Esprimo quindi la mia soddisfazione per il traguardo raggiunto, reso possibile anche dall’impegno profuso dal commissario straordinario di Alisa Walter Locatelli, insieme all’allora capo dipartimento dei Vigili del fuoco Francesco Musolino, nella risoluzione dei problemi tecnici e burocratici. Questo elicottero rappresenta un valore aggiunto: i cittadini potranno contare su due macchine in servizio continuativo, 365 giorni all’anno”.

Il mezzo, completamente revisionato e con il kit per il soccorso, sarà disponibile per prestazioni sanitarie in senso stretto (ad esempio trasporti sanitari urgenti di pazienti critici da ospedale a ospedale oppure trasporti d’organo), mentre l’altro velivolo dei Vigili del fuoco – l’AB412 multifunzione – sarà dedicato ai trasporti sanitari nel territorio ligure per emergenze di varia natura (come calamità naturali o incidenti stradali o interventi di soccorso nelle zone impervie dell’entroterra).

26 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...