Ematologia. Gianluca Gaidano al consiglio direttivo della Eha

Ematologia. Gianluca Gaidano al consiglio direttivo della Eha

Ematologia. Gianluca Gaidano al consiglio direttivo della Eha
Il direttore della struttura complessa a direzione universitaria Ematologia dell’Aou Maggiore di Novara entra così a far parte dei vertici di una delle due società scientifiche leader nel mondo per quanto riguarda l’Ematologia.

Il professor Gianluca Gaidano, direttore della struttura complessa a direzione universitaria Ematologia del Maggiore di Novara, è stato eletto membro del consiglio della European Hematology Association che, insieme alla American Society of Hematology, rappresenta una delle due società scientifiche leader nel mondo.

Le operazioni di voto dei nuovi membri del consiglio della European Hematology Association (EHA) si sono concluse nei giorni scorsi e i risultati sono stati resi pubblici al congresso EHA di Vienna, a cui hanno partecipato più di 9000 persone.

“Alla mia elezione ha contribuito in modo incisivo il clima culturale e clinico offertomi, in ormai tanti anni, dalla Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara e dalla Università del Piemonte Orientale – ha dichiarato Gaidano -. Non dimentico che la AOU ha reso possibile la nascita, nel 2005, e il successivo sviluppo di una Ematologia che, ha nel tempo ricevuto considerazione da parte della comunità scientifica internazionale. Spero che la mia presenza nel consiglio della EHA possa contribuire a rendere l’Azienda Maggiore della Carità sempre più nota nel mondo”.

22 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...