Emergenza caldo. In Campania il vademecum del ministero in centinaia di migliaia di case grazie alle ricette elettroniche dei mmg

Emergenza caldo. In Campania il vademecum del ministero in centinaia di migliaia di case grazie alle ricette elettroniche dei mmg

Emergenza caldo. In Campania il vademecum del ministero in centinaia di migliaia di case grazie alle ricette elettroniche dei mmg
Iniziativa della Fimmg. Scotti: “Ancora una volta la medicina generale sfrutta la sua proattività e agilità organizzativa per affrontare un’emergenza che ogni anno si ripropone con maggiore forza”. Per il segretario provinciale Fimmg Napoli, Luigi Sparano, “inviare queste informazioni ai pazienti a maggior rischio e ai loro caregiver consente di dare efficacia alla campagna. Speriamo che questa stessa iniziativa coinvolga tutti i software della medicina generale”.

Impegnati in un super lavoro per evitare che l’emergenza caldo di questi giorni si trasformi in una vera e propria condanna per migliaia di pazienti fragili e anziani. Anche sfruttando le tecnologie e la capillarità, anche digitale, che da sempre contraddistingue la medicina generale per dare impulso alla campagna avviata dal ministero della Salute. Parte infatti dalla Fimmg Campania e Napoli una iniziativa per far arrivare il vademecum del ministero in centinaia di migliaia di case grazie alle ricette elettroniche.

“Ancora una volta la medicina generale sfrutta la sua proattività e agilità organizzativa per affrontare un’emergenza che ogni anno si ripropone con maggiore forza”, sottolinea in una nota il segretario generale della Fimmg, Silvestro Scotti.

L’idea è quella usare le ricette elettroniche come “vettori” per fare in modo che il vademecum predisposto dal ministero della Salute possa arrivare direttamente a casa dei pazienti o dei loro caregiver fissi o occasionali, come familiari o badanti. Ma anche fare in modo che possano essere coinvolti il maggior numero possibile di cittadini, anche vicini di casa, che possono essere sentinelle di comportamenti a rischio di anziani. Per farlo, Fimmg a Napoli e in Campania, d’intesa con la società KappaMed, ha stimolato la trasformazione del sistema di invio delle ricette con il software gestionale, creando un’autostrada digitale che consentirà l’invio delle locandine con le indicazioni contro il grande caldo al domicilio informatico di centinaia di migliaia di pazienti e caregiver.

“Il progetto ha preso il via da Napoli – dice il segretario provinciale Luigi Sparano – città che conta moltissimi pazienti fragili e anziani. Inviare queste preziose informazioni ai pazienti a maggior rischio e ai loro caregiver consente di dare efficacia alla campagna. Speriamo che questa stessa iniziativa coinvolga tutti i software della medicina generale”.

Non certo un dettaglio, visto che proprio l’Italia si è attestato nel 2022 come Paese d’Europa con più vittime per il caldo, ben 18mila. “Morti legate ad una popolazione sempre più anziana, ma anche all’isolamento sociale di tante persone fragili”, sottolinea la Fimmg. Scotti, pertanto, sottolinea l’importanza di arrivare con queste locandine all’attenzione diretta dei pazienti e di tutti i cittadini, perché “un messaggio ancorato agli studi sarebbe un messaggio a impatto ridotto. Una delle maggiori capacità della medicina generale è proprio quella di sfruttare al massimo la digitalizzazione andando così incontro ai bisogni dei cittadini e delle Istituzioni”.

Infine, dal segretario generale della Fimmg, un cenno al problema delle cronicità. “Molte delle richieste in queste settimane riguardano le terapie croniche – come quelle antipertensive, ma non solo. Richieste che i medici di famiglia prendono in serissima considerazione e che, se non arrivano, fanno scattare un allarme sulla possibilità che si ricorra al fai da te, con sospensioni che non vanno assolutamente fatte senza il parere del medico. Nel periodo estivo – conclude Scotti – sarebbe molto utile permettere anche le prescrizioni delle terapie croniche per periodi più lunghi. Come sempre, Fimmg risponde prontamente alle richieste del Ministero. Speriamo di incontrare presto il Ministro Schillaci per sostenere con lui i necessari investimenti sulle capacità fiduciarie e di prossimità della medicina generale, anche nel campo della digitalizzazione”.

18 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...