Emergenza 118. La Sicilia stringe un patto con il modello lombardo

Emergenza 118. La Sicilia stringe un patto con il modello lombardo

Emergenza 118. La Sicilia stringe un patto con il modello lombardo
Per il governatore siciliano, Nello Musumeci, la realizzazione del sistema regionale su modello di quello lombardo “ci consentirà di rendere efficiente la macchina dell’emergenza-urgenza nella sanità siciliana”. E l’assessore al welfare lombardo Giulio Gallera sottolinea: “L’esperienza dell’Areu non è nata in poco tempo, ma ora è diventata una grande eccellenza in grado di far scuola in tutta Italia”.

È stata sancita con la firma di un Protocollo d’intesa, questa mattina a Palazzo d’Orleans, a Palermo, la collaborazione tra la Regione Sicilia e la Regione Lombardia per l’avvio del nuovo sistema di emergenza-urgenza siciliana. A sottoscrivere l’accordo il presidente lombardo Attilio Fontana e quello siciliano Nello Musumeci, affiancati dai rispettivi assessori della Sanità, Giulio Gallera e Ruggero Razza e dal direttore generale dell’AREU lombarda, Alberto Zoli.

L’accordo, illustra una nota della Lombardia, riguarda in particolare la riorganizzazione del sistema regionale dell’emergenza/urgenza sanitaria extraospedaliera (118) che, attraverso la costituzione di un’Azienda pubblica regionale, garantisca il governo omogeneo del servizio su tutto il territorio.

L’Areu metterà a disposizione della Regione Sicilia il proprio modello organizzativo, esperienza e know how nell’ambito del soccorso sanitario, della logistica dei trapianti, del coordinamento delle attività trasfusionali e della formazione di tutte le figure professionali coinvolte. Il protocollo ha una durata di due anni e non comporta oneri economici a carico dei rispettivi bilanci regionali.

“Stamane ho firmato con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana un Protocollo d’intesa per uno scambio di esperienze che ci consentirà di rendere efficiente la macchina dell’emergenza-urgenza nella #sanità siciliana. La collaborazione tra istituzioni è doverosa quando si tratta di migliorare e potenziare l’efficienza dei servizi ai cittadini, poi se si tratta di salute la questione diventa ancora più importante. In materia di emergenza sanitaria la Lombardia è leader nel Paese, ecco perché abbiamo avviato la collaborazione con questa Regione”, commenta Musumeci dal suo profilo Facebook.

“L’intesa firmata oggi – ha dichiarato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – dimostra come il virtuosità delle Regioni possa contribuire al bene di tutto il Paese e quanto sia importante lo scambio e condivisione delle best practice. Areu h una delle nostre grandi eccellenze e sono sicuro che sarà in grado di aiutare la Sicilia nell’importante riorganizzazione del sistema di emergenza-urgenza extraospedaliera che in Lombardia ha portato a una gestione efficiente del servizio e garantito la continuità dell’assistenza al cittadino. Attualmente questo sistema rappresenta la migliore performance ‘costo-beneficio’ in Italia con un costo complessivo per cittadino di circa 20 euro all’anno”.

“L’esperienza dell’Areu – ha sottolineato l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera – non è nata in poco tempo, ma ora è diventata una grande eccellenza in grado di far scuola in tutta Italia. Sono convinto che la creazione di un’unica azienda regionale potrà portare in Sicilia gli stessi benefeci che Areu ha portato in Lombardia. Il coordinamento e l’omogeneità su tutto il territorio regionale ha consentito di raggiungere migliori standard di qualità e soprattutto una equità di utilizzo da parte di tutti i cittadini”.

22 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...