Emergenza personale. Ciarambino (M5S): “Trasferire il personale dai reparti dell’Ospedale del Mare a quelli cittadini”

Emergenza personale. Ciarambino (M5S): “Trasferire il personale dai reparti dell’Ospedale del Mare a quelli cittadini”

Emergenza personale. Ciarambino (M5S): “Trasferire il personale dai reparti dell’Ospedale del Mare a quelli cittadini”
È quanto ha chiesto In una lettera inviata al Dg della Asl Na 1, il consigliere pentastellato. All’Ospedale del Mare non c’è ancora un pronto soccorso, ma ci sono attrezzature da milioni di euro e personale che non erogano una sola prestazione, mentre le altre strutture napoletane sono allo stremo. Il trasferimento del personale, per il solo periodo estivo, è l’unica soluzione per rispondere all’emergenza

“Trasferire il personale dai reparti fantasma dell’Ospedale del Mare agli ospedali cittadini. È l’unica soluzione per tamponare l’emergenza estiva. Sarebbe la soluzione più logica e l’unica possibile per tamponare questo periodo di emergenza e salvaguardare la vita e la salute dei cittadini. Per questa ragione ci aspettiamo una risposta immediata e che si prenda in seria considerazione la nostra proposta”.
 
È quanto ha chiesto Valeria Ciarambino, consigliere regionale della Campania del Movimento 5 Stelle in una lettera inviata a Mario Forlenza Direttore generale della Asl Napoli 1 Centro
 
“I nodi della sanità targata De Luca vengono di nuovo al pettine contestualmente al sacrosanto diritto di medici e personale sanitario di usufruire delle ferie estive – ha dichiarato Ciarambino – la carenza di unità, che va a sommarsi al depotenziamento di molti presidi storici napoletani, come Loreto Mare e San Paolo, e ad un incremento dei casi emergenziali per un flusso di turisti che si riversa in questo periodo in città, mette in luce il paradosso creato ad arte da questo governatore”.
 
Da un lato, spiega il Consigliere del M5S, c’è “il Cardarelli alle prese con un sovraccarico di pazienti la cui assistenza è garantita da un personale ridotto all’osso e il solito caos barelle. Dall’altro c’è l’Ospedale del Mare, un gigante da 900 tra medici, infermieri e operatori sanitari, dove non c’è ancora un pronto soccorso, ma ci sono reparti con primari, dirigenti medici e attrezzature da milioni di euro che non erogano una sola prestazione. È il caso del reparto fantasma di medicina d’urgenza, o di quello di chirurgia vascolare, nel quale la famosa sera della festa del primario erano ricoverate appena 4 persone. Questa si chiama schizofrenia organizzativa”.
 
Per questo, ha concluso Ciarambino abbiamo inviato una lettera al direttore generale dell’Asl Na 1 “perché trasferisca con urgenza il personale dall’Ospedale del Mare negli ospedali cittadini per tutto il periodo estivo e almeno finché non si aprirà il Pronto soccorso”.

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...