Emergenza sanitaria territoriale: approvato l’accordo tra l’assessorato Sanità e i sindacati

Emergenza sanitaria territoriale: approvato l’accordo tra l’assessorato Sanità e i sindacati

Emergenza sanitaria territoriale: approvato l’accordo tra l’assessorato Sanità e i sindacati
Saranno la DG della Sanità e l'Areus ad adottare gli eventuali adempimenti di competenza necessari all'attuazione della deliberazione sull’accordo sull'articolo della L.R. 19 dicembre 2023, n. 17 che consente di definire la retribuzione lorda oraria dei medici sino a un massimo di 100 euro per attività comprese nei Pronto soccorso o Punti di primo intervento o Centri di emergenza territoriale. La delibera

Va in porto in Sardegna l’accordo con le organizzazioni sindacali dei Medici di medicina generale Emergenza sanitaria territoriale, che è stato firmato in data 22 gennaio 2024. Di recente ha trovato condivisione dalla Giunta regionale che lo ha approvato.

Ad adottare gli eventuali adempimenti di competenza necessari per l’attuazione della deliberazione sul suddetto accordo saranno poi la direzione generale della Sanità e l’Azienda regionale dell’emergenza e urgenza della Sardegna (AREUS). Ciò, al fine di dare attuazione all’art. 5, comma 31, della legge regionale 19 dicembre 2023, n. 17, una volta decorsi, in assenza di impugnazioni, i termini di cui all’art. 127 della Costituzione della Repubblica italiana.

E’ in questo articolo della normativa regionale infatti che è stata approvata l’autorizzazione, per l’anno 2023, della spesa di 108.000 euro per adeguare la remunerazione delle prestazioni fornite dai medici dell’emergenza sanitaria territoriale operanti presso l’AREUS, destinate però alle attività comprese nei Pronto soccorso o Punti di primo intervento o Centri di emergenza territoriale. Altro tentativo questo della Regione, tra i diversi proposti nel corso di questi anni di legislatura, di far fronte ad esigenze temporanee di personale che attualmente è noto sia carente, promuovendo l’assegnazione di un compenso massimo di 100 euro orari da definire con la contrattazione integrativa regionale.

Documento quest’ultimo, di cui è fortemente attesa l’intesa con i sindacati dei medici, così come l’assessore alla Sanità ha auspicato possa essere raggiunta quanto prima.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda 

29 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...