Emergenza/urgenza. Fimmg Bari: “Favorevoli a nascita Areu e stabilizzazione soccorritori”

Emergenza/urgenza. Fimmg Bari: “Favorevoli a nascita Areu e stabilizzazione soccorritori”

Emergenza/urgenza. Fimmg Bari: “Favorevoli a nascita Areu e stabilizzazione soccorritori”
Il sindacato chiede alla Regione di accelerare il percorso legislativo salvaguardando l’attuale il ruolo e la posizione contrattuale dei Medici del Set 118. “L’importante è che il sistema del 118, che al momento funziona e non è tra le urgenze sanitarie pugliesi, nel nuovo assetto assicuri condizioni migliori di lavoro agli operatori e continui a garantire ai cittadini standard qualitativi di assistenza elevati”. LA DELIBERA DELLA GIUNTA

Di fronte al percorso di costituzione della nuova Agenzia Regionale per l’Emergenza Urgenza, i medici pugliesi del 118 vogliono sgomberare il campo da qualunque equivoco: “Siamo favorevoli alla nascita della nuova Agenzia per l’Emergenza Urgenza della Regione Puglia, soprattutto perché consentirebbe di stabilizzare soccorritori e operatori laici del 118 che lavorano quotidianamente al nostro fianco con professionalità e dedizione e che nel sistema attuale non sono adeguatamente tutelati. Il 118 in Puglia è tra i migliori in Italia. Solo nella provincia di Bari-Bat vengono gestite 111.648 emergenze all’anno, con il trattamento a domicilio del 31% dei pazienti. È un Servizio che funziona”. Questa la posizione di Nicola Gaballo, Segretario regionale Fimmg Puglia – Area 118.

Il percorso legislativo che porterà alla nascita dell’AREU, per la Fimmg Puglia, rischia però di rivelarsi più lungo e complesso del previsto e di andare incontro a diversi ostacoli normativi. “La Regione ha demandato gli aspetti più tecnici ai regolamenti attuativi, che dovranno definire ad esempio le modalità per il trasferimento del personale in convenzione ma anche il nuovo assetto delle centrali operative”. Affinché queste difficoltà non rallentino il processo di stabilizzazione degli operatori, Fimmg suggerisce di stralciare la posizione dei medici in convenzione e rinviarla ai tavoli regionali istituzionalmente previsti e già calendarizzati.

“La Regione proceda subito all’assunzione dei soccorritori, affrontando le difficoltà legate alla posizione contrattuale dei medici in convenzione nei tavoli istituzionali di confronto già previsti. In questo modo non si rischia di ritardare la stabilizzazione degli operatori” -aggiunge Nicola Gaballo – “La nascita dell’AREU sarà un percorso lungo che dovrà essere necessariamente affrontato per gradi. Partiamo quindi col tutelare chi al momento all’interno del sistema ha una posizione lavorativa più esposta a zone grigie. L’importante è che il sistema del 118, che al momento funziona e non è tra le urgenze sanitarie pugliesi, nel nuovo assetto assicuri condizioni migliori di lavoro agli operatori e continui a garantire ai cittadini standard qualitativi di assistenza elevati”.

28 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...