Emergenza-urgenza Todde: “Bilancio positivo per l’estate 2025. Già al lavoro per elibasi e potenziamento del sistema”

Emergenza-urgenza Todde: “Bilancio positivo per l’estate 2025. Già al lavoro per elibasi e potenziamento del sistema”

Emergenza-urgenza Todde: “Bilancio positivo per l’estate 2025. Già al lavoro per elibasi e potenziamento del sistema”
Gestite dalle centrali operative del 118 oltre 53mila richieste di soccorso (+5% rispetto al 2024), con 709 missioni di elisoccorso. Il 66% degli interventi ha riguardato codici gialli e il 10% codici rossi. Todde: “Si tratta di risultati concreti resi possibili dall’organizzazione, dagli investimenti mirati e dall’impegno di Areus, degli operatori sanitari e del volontariato, a cui va la mia più ampia gratitudine e quella di tutta la Giunta regionale”.

Il bilancio degli interventi eseguiti questa estate in Emergenza-Urgenza evidenzia dei riscontri migliorativi, positivi. Lo ha spiegato la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, che commentando i dati sull’attività del sistema di emergenza-urgenza nell’estate 2025 diffusi da AREUS. Da giugno ad agosto, le Centrali operative del 118 di Cagliari e Sassari hanno gestito oltre 53mila richieste di soccorso (+5% rispetto al 2024), di cui il 66% degli interventi ha riguardato codici gialli e il 10% codici rossi.

“Siamo consapevoli dei problemi strutturali e di lunga data – dichiara la governatrice – che caratterizzano la sanità sarda. Ma la narrazione apocalittica che viene proposta quotidianamente, spesso da chi la sanità l’ha gestita per decenni, non ci appartiene. Preferiamo affrontare con umiltà le difficoltà e valorizzare il lavoro straordinario che gli operatori sanitari svolgono ogni giorno con sacrificio e dedizione”.

“Da giugno ad agosto – prosegue Todde -, le Centrali operative del 118 di Cagliari e Sassari hanno gestito oltre 53mila richieste di soccorso (+5% rispetto al 2024), con 709 missioni di elisoccorso, tra cui 26 trasferimenti extraregione e 20 interventi in zone impervie (Baunei, Dorgali, Urzulei, La Maddalena, Aglientu). Nel dettaglio, il 66% degli interventi ha riguardato codici gialli e il 10% codici rossi. Durante la stagione estiva è stato inoltre attivato un potenziamento con nuove postazioni infermieristiche e con servizi h24 nelle aree costiere”.

“Si tratta di risultati concreti – ha sottolineato la presidente – resi possibili dall’organizzazione, dagli investimenti mirati e dall’impegno di AREUS, degli operatori sanitari e del volontariato, a cui va la mia più ampia gratitudine e quella di tutta la Giunta regionale”.

Todde ha ribadito che l’azione non si ferma: “Siamo già al lavoro per realizzare la quarta elibase nella Sardegna centrale, per nuove elisuperfici nelle aree disagiate e per rendere operativo h24 l’elicottero di Elmas”.

18 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...