Emilia Romagna. A Parma un cinema a misura di autismo

Emilia Romagna. A Parma un cinema a misura di autismo

Emilia Romagna. A Parma un cinema a misura di autismo
Luci in sala non spente del tutto, suoni più bassi del solito e possibilità di girare per la sala durante la proiezione. Questi alcuni degli accorgimenti pensati per facilitare la frequentazione dei cinema da parte dei bambini e ragazzi con autismo. L’iniziativa è della Ausl e del Cinema Edison Solares Fondazione delle Arti.

Per la prima volta, a Parma, si va al cinema con le regole dell’Autism friendly. Grazie alla collaborazione tra Azienda USL e Cinema Edison Solares Fondazione delle Arti, il 23 maggio alle ore 16.30 i bambini e i ragazzi con autismo, insieme alle loro famiglie, sono invitati a recarsi al cinema per vedere il film “Le vacanze del piccolo Nicolas” in un modo “speciale”.

“Si tratta di alcuni semplici accorgimenti – spiega Marta Godio, responsabile del Centro dell’AUSL per la Diagnosi, la Cura e lo Studio dei Disturbi della Comunicazione e della Socializzazione – che però hanno una grande rilevanza per chi soffre dei disturbi dello spettro autistico. Le luci in sala non saranno spente del tutto e i suoni saranno leggermente più bassi del solito. E’ consentito muoversi liberamente nella sala, durante la proiezione ed è possibile portare cibo da casa”
.
“E’ un'iniziativa che condividiamo con entusiasmo – dichiara Michele Zanlari, responsabile programmazione del Cinema Edison – perché va nella direzione di restituire un valore anche alla cornice in cui viene proiettato il film e non solo allo spettacolo in sé. Con i multiplex si è imposto uno spazio freddo, rumoroso e per certi versi alienante, mentre la nostra attenzione al pubblico va nella direzione opposta: alzare un po' le luci e regolare l'audio per chi ne ha bisogno, ritornare alla libertà dello spettatore, sia nella scelta dei film che di un ambiente differente. Soprattutto, che persone differenti possano condividere la stessa esperienza”.
 

18 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....