Emilia Romagna. Ausl Ferrara: il 30% delle prestazioni di ginecologia è in intramoenia

Emilia Romagna. Ausl Ferrara: il 30% delle prestazioni di ginecologia è in intramoenia

Emilia Romagna. Ausl Ferrara: il 30% delle prestazioni di ginecologia è in intramoenia
Pubblicati i dati che mettono a confronto l’attività ospedaliera libero professionale con quella istituzionale. La ginecologia è l'ambito in cui si ricorre di più all'intramoenia. Tra le specialità, percentuali maggiori si registrano anche in ortopedia (19,9%) e urologia (13,5%).

“Disciplinare, organizzare e regolamentare la libera professione è un obiettivo che ci siamo posti e ciò ha comportato un grosso impegno organizzativo per l’Azienda, soprattutto nell’ultimo anno”. Ad affermarlo è stato il direttore generale Azienda Usl di Ferrara Paola Bardasi, presentando il lavoro svolto in oltre 12 mesi e le principali azioni messe in campo.

In particolare, stata effettuata la ricognizione straordinaria degli spazi dedicati all’attività libero professionale intramuraria e dei volumi di attività. “L’Azienda ha cercato di ricondurre all’interno dell’Azienda i professionisti dipendenti dell’AUSL che svolgevano libera professione in studi privati e in studi convenzionati. A fronte di ciò nessun professionista dell’AUSL di Ferrara effettua più attività libero-professionale in studi convenzionati al di fuori dell’Azienda”, informa Bardasi.

Non è mancato neanche il supporto informatico, con l’adozione di una specifica infrastruttura di rete unica a livello aziendale fornita dalla Regione Emilia Romagna (CUP WEB ALPI) che consente al professionista la configurazione delle agende di prenotazione; la registrazione delle prenotazioni e delle prestazioni effettivamente erogate; l’effettuazione dei pagamenti con tracciabilità dell’incasso tramite Pos, farmacie autorizzate, macchine riscuotitrici, bonifici bancari, pagamenti on-line , anche dai professionisti a ciò autorizzati operanti in intramoenia allargata.

“È stato anche attivato l’Osservatorio aziendale permanente per il monitoraggio complessivo della libera professione: degli spazi dedicati, ai volumi di attività rispetto all’attività istituzionale e ai tempi di attesa” continua Bardasi. “Attraverso il lavoro di questo Osservatorio, l’Azienda ha costantemente sotto controllo i dati di attività, li analizza e – grazie al filo diretto che ha istaurato con tutti i professionisti – può monitorare lo svolgimento dell’attività professionale in rapporto all’attività aziendale. Ciò è stato reso possibile grazie anche ad una riorganizzazione aziendale che ha permesso l’attivazione di un ufficio dedicato alle autorizzazioni e del servizio ispettivo che vigila sulla libera professione”.

“Il monitoraggio puntuale, preciso e costate della libera professione in relazione ai tempi di attesa della corrispondente attività in regime istituzionale – conclude il direttore generale – restituisce una ‘fotografia’ aggiornata delle situazione aziendale” ciò consente all’Ausl di “migliorare le performance ed – in caso di tempi di attesa alti – l’Azienda interviene con misure correttive aumentando le prestazioni in regime istituzionale, che riducono le prestazioni in libera professione”.

Dal confronto dei dati sul volume di prestazioni erogate in libera professione e quello in regime istituzionale emerge che l’attività libero professionale nell’azienda sia nettamente inferiore a quella istituzionale: le percentuali maggiori si registrano in ginecologia (30,2%), ortopedia (19,9%) e urologia (13,5%), discipline dove la libera professione è  utilizzata maggiormente dai pazienti, che scelgono  il professionista a cui affidarsi.

Tra i valori più alti segue la lungodegenza con il 17,3% e la cardiologia con il 12,5%.

 

21 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....