Emilia Romagna. Ausl Reggio Emilia, servizi trasferiti in Casa della salute di Montecchio

Emilia Romagna. Ausl Reggio Emilia, servizi trasferiti in Casa della salute di Montecchio

Emilia Romagna. Ausl Reggio Emilia, servizi trasferiti in Casa della salute di Montecchio
Da ieri sono operativi nella nuova sede i seguenti servizi: Direzione del Distretto, Urp, Centro per i disturbi cognitivi, Cure primarie,  Servizio infermieristico domiciliare, compresa l’accoglienza infermieristica. I trasferimenti nel nuovo edificio saranno completati entro la metà di settembre.

Sono iniziati, e continueranno progressivamente, i trasferimenti dei servizi dell'Ausl Reggio Emilia all’interno della nuova Casa della salute, sanità pubblica e di comunità “Lorenzo Spreafico”, in via Saragat n.11 a Montecchio (Reggio Emilia).

Da ieri sono già attivi nella nuova sede i seguenti servizi:
    Direzione del Distretto,
    Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP),
    Centro per i disturbi cognitivi,
    Cure primarie,
    Servizio infermieristico domiciliare, compresa l’accoglienza infermieristica.

Da oggi, 30 luglio. cambierà la sede per la distribuzione dei presidi per incontinenza, che sarà all’interno dell’Ospedale di fronte alla portineria.

I trasferimenti nel nuovo edificio saranno completati entro la metà di settembre e a regime avranno sede:
        Dipartimento di salute mentale (piano terra)
        Centro di salute mentale adulti
        Neuropsichiatria Infantile
        Dipendenze patologiche
        Dipartimento Cure Primarie (primo piano)
        Salute donna
        Pediatria di comunità
        Medicina di gruppo di medici di medicina generale
        Ambulatorio di cure palliative
        Ambulatorio per la gestione integrata delle patologie croniche
       Servizio assistenza Anziani
       Dipartimento Sanità Pubblica (secondo piano)
        Servizio igiene pubblica
        Servizio medicina legale
        Servizio igiene alimenti e nutrizione (SIAN)
        Servizio di sanità pubblica veterinaria
        Servizio prevenzione sicurezza ambienti di lavoro

“La casa della salute, sanità pubblica e di comunità “Lorenzo Spreafico” è stata progettualmente dimensionata per integrare in un unico edificio attività e servizi sanitari che originariamente erano distribuiti sul territorio distrettuale, in gran parte, in sedi assunte in locazione. La nuova sede consentirà una migliore integrazione tra i professionisti, la multidisciplinarietà e la gestione integrata dei pazienti cronici, invalidi, anziani”, spiega una nota dell’Ausl.

L’investimento complessivo (comprensivo di opere spese tecniche e oneri fiscali), ammonta a circa 8 milioni di euro costituiti da:
    fondi statali, Euro 7.568.961,58;
    fondi regionali, Euro 398.366,40;
    per la parte rimanente da fondi propri della Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia.

30 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...