Emilia Romagna. Consiglieri FI: “Ridefinire indennizzi per emotrasfusi per garantire equità”

Emilia Romagna. Consiglieri FI: “Ridefinire indennizzi per emotrasfusi per garantire equità”

Emilia Romagna. Consiglieri FI: “Ridefinire indennizzi per emotrasfusi per garantire equità”
In un’interrogazione alla Giunta i consiglieri Bignami e Aimi spiegano che ad alcuni pazienti non viene riconosciuto l’indennizzo per "insussistenza dei requisiti temporali" in quanto i sintomi delle patologie compaiono dopo molti anni. "Rsolvere il problema, anche in assenza di adeguata risposta dei ministeri della Salute e del Tesoro".

L'indennizzo da corrispondere in Emilia-Romagna a persone che negli anni '70 e '80 hanno contratto, presso strutture pubbliche, gravi patologie quali epatiti e virus dell'aids a causa di trasfusioni con emoderivati infetti, è al centro di un'interrogazione presentata da Galeazzo Bignami, primo firmatario, ed Enrico Aimi, consiglieri regionali emiliano-romagnoli di Forza Italia.

A questi emotrasfusi affetti da patologie croniche, ricordano i consiglieri, "lo Stato riconosce un indennizzo, una sorta di 'pensione' bimestrale di importo variabile a seconda della gravità della patologia e del livello di invalidità". Purtroppo, però, “vengono segnalati sempre più casi di pazienti ai quali non viene riconosciuto tale indennizzo a causa dell'insussistenza dei requisiti temporali previsti dalla legge, poiché, nei casi in questione, i sintomi di tali patologie sono comparsi dopo molti anni".

Bignami e Aimi chiedono pertanto alla Giunta "se non si intenda intervenire nelle sedi opportune affinché vengano ridefiniti i meccanismi di corresponsione delle indennità, in modo da non creare disparità di trattamento fra i soggetti indennizzati". Domandano, infine, "quali altre misure si ritenga opportuno e necessario approntare per risolvere i casi evidenziati, anche in assenza di adeguata risposta da parte dei ministeri della Salute e del Tesoro".

 

24 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...