Emilia Romagna. Costanza Ceda è il nuovo direttore delle Attività socio-sanitarie a Piacenza

Emilia Romagna. Costanza Ceda è il nuovo direttore delle Attività socio-sanitarie a Piacenza

Emilia Romagna. Costanza Ceda è il nuovo direttore delle Attività socio-sanitarie a Piacenza
Avrà il compito di assicurare i rapporti con vari soggetti istituzionali del sistema di governance territoriale e di completare il percorso di accreditamento dei servizi socio sanitari, garantendo omogeneità, sostenibilità e appropriatezza nell’utilizzo del Fondo regionale per la non autosufficienza.

Costanza Ceda è il nuovo direttore delle attività socio sanitarie dell'Ausl di Piacenza. A darne notizia, una nota dell’Asul rilanciata dal sito dell’assessorato alla Salute dell’Emilia Romagna.

Originaria di Parma, 43 anni, dal 2008 è presidente dell’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Marco Rossi Sidoli di Compiano, Parma. Dopo la specializzazione in Economia e gestione delle Aziende Non profit in Università Bocconi, dal 1999 Ceda è docente presso la SDA – School of Management dello stesso ateneo (Area Pubblica amministrazione, Sanità e Non Profit) nonché ricercatore presso il Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale (CERGAS Bocconi).

“La dottoressa Ceda – spiega nella nota il direttore generale Luca Baldino – avrà il compito di assicurare i rapporti con vari soggetti istituzionali del sistema di governance territoriale e di completare il percorso di accreditamento dei servizi socio sanitari, garantendo omogeneità, sostenibilità e appropriatezza nell’utilizzo del Fondo regionale per la non autosufficienza”. Vari gli obiettivi a lei assegnati, in particolare legati all’integrazione sociosanitaria. “Dalla sua esperienza professionale emerge la marcata specializzazione gestionale e la competenza organizzativa maturata in un settore così complesso come quello legato all’integrazione tra la parte sociale e sanitaria dei servizi”.

29 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....