Emilia Romagna. Dimezzati incentivi ai Dg. Venturi: “Risparmi di 3 milioni durante legislatura”

Emilia Romagna. Dimezzati incentivi ai Dg. Venturi: “Risparmi di 3 milioni durante legislatura”

Emilia Romagna. Dimezzati incentivi ai Dg. Venturi: “Risparmi di 3 milioni durante legislatura”
Passerà dal 20 al 10% rispetto al totale del compenso, la quota massima di incentivo per i 14 neodirettori generali. "Il contenimento riguarda comunque stipendi di manager che guidano organizzazioni con migliaia di dipendenti, gestiscono budget di centinaia di milioni di euro l'anno e hanno responsabilità fondamentali".

“Il dimezzamento delle retribuzioni di risultato ai direttori delle Aziende sanitarie appena nominati rappresenta un importante contributo del Servizio sanitario regionale alla riduzione dei suoi costi amministrativi, in coerenza con le priorità di legislatura indicate dal presidente Bonaccini”. L'assessore alle Politiche per la salute Sergio Venturi interviene sulla scelta della Giunta regionale di ridurre a metà, dal 20 al 10% rispetto al totale del compenso, la quota massima di incentivo per i 14 neodirettori generali delle Aziende sanitarie regionali, che sarà prevista anche nei contratti dei nuovi direttori sanitari e amministrativi.

“Voglio sottolineare che il contenimento degli incentivi – aggiunge Venturi – riguarda gli stipendi di manager che guidano organizzazioni con migliaia di dipendenti, gestiscono budget di centinaia di milioni di euro l'anno e hanno responsabilità così fondamentali come la salute dei cittadini che nessun'altra azienda pubblica può avere. Inoltre i loro compensi e gli incentivi, ora dimezzati, sono quelli definiti nel 2001 e da allora sono rimasti fermi. Con questo provvedimento – conclude l'assessore – il risparmio complessivo ottenuto nella legislatura sarà di almeno 3 milioni di euro”.


 

Questi i nuovi direttori generali ai Asl e ospedali della Regione. Bologna: Chiara Gibertoni – Azienda Usl , Mario Cavalli – Azienda Ospedaliero Universitaria Sant'Orsola-Malpighi e Francesco Ripa di Meana – Istituti Ortopedici Rizzoli; Piacenza: Luca Baldino (Azienda Usl); a Parma, Elena Saccenti (Azienda Usl) e Massimo Fabi (Azienda Ospedaliero-Universitaria); Reggio Emilia, Fausto Nicolini (Azienda Usl) e Antonella Messori (Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova); Modena, Massimo Annicchiarico (Azienda Usl) e Ivan Trenti (Azienda Ospedaliero-Universitaria); Ferrara, Paola Bardasi (Azienda Usl) e Tiziano Carradori (Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Anna); Imola, Maria Lazzarato (Azienda Usl) e in Romagna Marcello Tonini (Azienda Usl della Romagna).

03 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....