Emilia Romagna. Esercizio abusivo della professione sanitaria. In 6 mesi scoperte 60 strutture non in regola e denunciate 22 persone

Emilia Romagna. Esercizio abusivo della professione sanitaria. In 6 mesi scoperte 60 strutture non in regola e denunciate 22 persone

Emilia Romagna. Esercizio abusivo della professione sanitaria. In 6 mesi scoperte 60 strutture non in regola e denunciate 22 persone
Un bilancio degli ultimi 6 mesi di attività di indagine dei Carabinieri del N.A.S. di Bologna nell’ambito del contrasto dell’esercizio abusivo delle professioni sanitarie. Il più alto numero di casi nella provincia di Bologna

Pseudo dietologi che prescrivevano diete dimagranti; odontotecnici e assistenti alla poltrona colti nello svolgimento di mansioni di esclusiva pertinenza dell’odontoiatra; pseudo-fisioterapisti, che agivano su pazienti con difficoltà motorie; pseudo infermieri. 

Ci sono tutte le più comuni fattispecie dell’esercizio abusivo di professione sanitaria nel bilancio degli ultimi 6 mesi di attività di indagine in questo ambito diffuso dai Carabinieri del N.A.S. di Bologna. 

L’attività nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, nel secondo semestre del 2017 e nei primi mesi dell’anno, ha permesso di identificare 60 strutture (studi medici, studi dentistici, studi fisioterapici) non in regola. 

Complessivamente sono state 22 le persone denunciate a piede libero per avere svolto o tollerato l’esercizio abusivo della professione medica. 
Cinque persone che nel ferrarese, svolgevano, all’interno di due strutture ricettive per anziani, la professione sanitaria di infermiere in assenza di titoli di abilitazione dello Stato.
 
Tredici sono stati scoperti nel bolognese: falsi dentisti che operavano nel cavo orale dei loro pazienti con la complicità del medico, un biologo che prescriveva presso un centro estetico, piani alimentari e diete dimagranti; un fisioterapista che praticava massaggi terapeutici, laserterapia e tecarterapia in assenza di titoli abilitativi; un medico che aveva sottratto e fatto uso improprio di farmaci ad azione anestetizzante. 
 
Nella provincia di Forlì-Cesena sono stati invece 4 le persone denunciate: tutti odontotecnici che svolgevano mansioni riservate prettamente al medico-dentista, truffando gli ignari pazienti. Sottoposte a sequestro due strutture sanitarie del valore complessivo di 1 milione di euro, in quanto prive dei requisiti organizzativi e strutturali previsti dalla normativa vigente.

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...