Emilia Romagna. Inaugurati al Bufalini di Cesena i nuovi locali per la Degenza breve chirurgica

Emilia Romagna. Inaugurati al Bufalini di Cesena i nuovi locali per la Degenza breve chirurgica

Emilia Romagna. Inaugurati al Bufalini di Cesena i nuovi locali per la Degenza breve chirurgica
Il reparto è stato completamente rinnovato, ristrutturando  l’atrio, le undici stanze di degenza in dotazione, uno studio medico, la sala medicazione. I lavori hanno comportato il rifacimento del controsoffitto, delle finiture, degli infissi esterni, dei rivestimenti delle pareti, e la realizzazione di un impianto di climatizzazione.

Nuovi locali per la Degenza breve chirurgica dell’ospedale Bufalini. Sono stati inaugurati alla presenza del direttore generale dell’Azienda Usl Marcello Tonini, del sindaco di Cesena Paolo Lucchi, del direttore del Dipartimento chirurgico Giorgio Ubaldo Turicchia e del responsabile della struttura di Chirurgia degenza breve – Day Surgery Leonardo Lucchi. Il reparto, situato al secondo piano dell’ospedale cesenate, è stato completamente rinnovato con un conseguente miglioramento del comfort alberghiero. In particolare, la ristrutturazione ha riguardato l’atrio, le undici stanze di degenza in dotazione, uno studio medico, la sala medicazione, e ha comportato il rifacimento del controsoffitto, delle finiture, degli infissi esterni, dei rivestimenti delle pareti, e la realizzazione di un impianto di climatizzazione.

Un’altra importante novità all’interno del è l’allestimento pittorico delle due nuove stanze destinate ai piccoli degenti e la creazione di un angolo giochi, grazie alle generose donazioni di due Associazioni di volontariato locali: “Qualcosa di Grande per i Piccoli Onlus” che ha donato tre grandi murales che oggi decorano le due stanze di degenza e il corridoio del reparto e il Club di tifosi del Cesena calcio “Torcida Bianconera”, che ha sostenuto i costi per l’acquisto degli arredi a misura di bambino, della libreria, dei giochi e dei simpatici e colorati portaflebo a forma di giraffa e drago.

Con un media di 3200 pazienti all’anno, la struttura di Degenza Breve Chirurgica si configura come una piattaforma logistico operativa polispecialistica, a cui afferiscono numerose unità operative del Bufalini: Chirurgia D’Urgenza, Chirurgia Vascolare, Urologia, Dermatologia, Ostetricia e Ginecologia, Oculistica, Centro Grandi Ustionati, Chirurgia Maxillo Facciale e Degenza Breve/Day Surgery. E’ dotata di 29 posti letto, dedicati a pazienti che necessitano di procedure chirurgiche di media complessità e che richiedono un ricovero ospedaliero da uno a 5 giorni.

In particolare, per le neoplasie della mammella, l'U.O. Degenza Breve è il riferimento chirurgico nell'ambito del "Percorso Senologico" attivo dal 2009 all’ospedale Bufalini e dedicato ad assistere le pazienti con lesioni mammarie, dal momento della diagnosi della patologia fino alla riabilitazione. I lavori di ristrutturazione sono stati realizzati dalla U.O. Tecnico Patrimoniale dell’ospedale Bufalini e hanno comportato un investimento economico da parte dell’Azienda Usl pari a circa 265 mila euro.
 

19 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....