Emilia-Romagna, istituita la nuova Commissione regionale del farmaco   

Emilia-Romagna, istituita la nuova Commissione regionale del farmaco   

Emilia-Romagna, istituita la nuova Commissione regionale del farmaco   
Organismo con funzioni di consulenza tecnico-scientifica della Regione e delle Ausl per la razionalizzazione e il controllo della spesa farmaceutica e per la valutazione dell’impiego dei farmaci in ambito territoriale e ospedaliero. A presiederlo Elisa Sangiorgi, responsabile dell’Area Governo del farmaco e dispositivi medici della Regione; coordinatore scientifico, Nicola Magrini, responsabile della U.O.C. Qualità e Governo Clinico Ausl Romagna.

Istituita, in Emilia-Romagna, la nuova Commissione Regionale del Farmaco, organismo con funzioni di consulenza tecnico-scientifica a supporto delle azioni della Regione e delle Aziende sanitarie per la razionalizzazione e il controllo della spesa farmaceutica e per la valutazione dell’impiego dei farmaci in ambito territoriale e ospedaliero.

La Commissione formula, inoltre, gli indirizzi per un’appropriata politica del farmaco e adotta il Prontuario Terapeutico Regionale (PTR), strumento che serve a orientare la pratica clinica verso scelte ragionevoli di acquisto dei farmaci, basate sulle migliori evidenze scientifiche e a individuare i pazienti che ne possano maggiormente beneficiare con oneri a carico del servizio pubblico.

“Ha una composizione tale da assicurare la presenza di tutte le professionalità necessarie per garantire un’efficace elaborazione del Prontuario terapeutico e lavora tramite sottogruppi tematici, tra i quali il Coordinamento delle Segreterie delle Commissioni Provinciali del Farmaco”, sottolinea la Regione in una nota.

La nuova Commissione Regionale del Farmaco, con una Delibera di Giunta di recente approvazione (DGR 14846 del 19/07/2024), ha istituito al suo interno un Presidente, Elisa Sangiorgi, responsabile dell’Area Governo del farmaco e dei dispositivi medici del Settore Assistenza Ospedaliera, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare e un Coordinatore scientifico, Nicola Magrini, Responsabile della U.O.C. Qualità e Governo Clinico della Azienda USL della Romagna e Direttore del Programma interaziendale VIHSTA.

“Le due nuove figure – sottolinea la nota – lavoreranno in stretta sinergia con l’obiettivo di favorire scelte che assicurino l’assistenza farmaceutica in maniera equa e appropriata e, al contempo, salvaguardino la sostenibilità economica regionale, permettendo l’accesso rapido a farmaci innovativi e la valutazione approfondita nell’ambito dei gruppi di lavoro dei farmaci con grande impatto clinico, economico, organizzativo”.

La Commissione adotterà anche una modalità più snella nella comunicazione delle raccomandazioni ed esprimerà pareri sui farmaci non ancora rimborsati, in un’ottica di costante collaborazione tra Regione e Aziende Sanitarie.

L’auspicio della Regione è che “la nuova gestione possa favorire il Servizio Sanitario Regionale e migliorare i percorsi autorizzativi”.

31 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...